È con piacere che pubblichiamo il comunicato stampa ricevuto da GiovedìScienza.
L’atmosfera terrestre non è solo un involucro di gas che avvolge e protegge il nostro pianeta, ma una vera e propria estensione della biosfera. Più di quanto immaginiamo.
C’è una relazione tra brillamenti solari, sunquakes ed increspature sulla fotosfera ma la sorgente del sisma solare non è così superficiale come ci si potrebbe aspettare. Ulteriori approfondimenti su questi eventi potrebbero aiutare a migliorare i modelli previsionali della meteorologia spaziale.
Guardare la Terra dallo spazio è un’esperienza unica che potrebbe cambiare per sempre i comportamenti e le priorità della specie umana.
Un approfondimento a mente fredda per comprendere se si tratta della prova più promettente di vita extraterrestre trovata finora.
L’imponente crescita dell’informazione digitale sta creando una vera e propria ridistribuzione della materia fino a quando, in un futuro non troppo lontano, i bit supereranno gli atomi presenti sulla Terra
L’evoluzione tecnologica che minaccia l’astronomia: il cielo potrebbe essere il prossimo patrimonio dell’umanità perso in nome del progresso?
Come cambierà il sistema linguistico durante lunghe missioni spaziali?
Si chiama Alice Gorman ed è un leader riconosciuto a livello internazionale nel campo emergente dell’archeologia spaziale.
Grazie ad una collaborazione internazionale tra Agenzie Spaziali, è nata la Earth Observation Dashboard, una piattaforma interattiva per monitorare l’impatto globale della pandemia.
Aumenta la preoccupazione per i detriti nell'orbita terrestre, una tassa orbitale potrebbe risolvere il problema?
... con due speciali scritti da me! Uno dedicato al Programma Spaziale Cinese, l'altro a Perseverance.
Un’area di depressione magnetica, nota come Anomalia del Sud Atlantico, continua a crescere, destando qualche preoccupazione.
Sull'ultimo numero di Coelum Astronomia, due articoli dal team di Alive Universe.
L'estrazione di risorse dalla Luna e nello spazio nel prossimo futuro, darà il via ad una nuova “corsa all'oro” e a nuovi conflitti tra stati?
Una panoramica sull'impatto del coronavirus nel presente e nel futuro dell'esplorazione spaziale.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.