Scritto: Giovedì, 25 Novembre 2021 09:11 Ultima modifica: Giovedì, 25 Novembre 2021 09:18

Vita tra i ghiacci: la Terra sta perdendo uno dei suoi più grandi ecosistemi


Microrganismi vivi stanno uscendo dal loro habitat usuale, quelli congelati si stanno risvegliando a causa dello scongelamento del permafrost e dello scioglimento dei ghiacci con conseguenze in gran parte sconosciute. Cosa succederà nei prossimi anni?

Rate this item
(1 Vote)
Muot da Barba Peider
Muot da Barba Peider
Crediti: Marcia Phillips, SLF

Sembra la trama di un film di fantascienza ma, invece, ci riguarda da vicino: questa è una delle dirette conseguenze del cambiamento climatico.

I ghiacciai ed il permafrost, una volta ritenuti ambienti troppo gelidi e inospitali per sostenere la vita, oggigiorno vengono considerati uno dei principali ecosistemi del nostro pianeta. Ospitano una marea di microrganismi, molti metabolicamente attivi, altri dormienti, alcuni morti.

Ma il cambiamento climatico sta radicalmente modificando questi habitat.
Nel 2019, l’Islanda ha celebrato un funerale per il ghiacciaio Okjökull, il primo ghiacciaio islandese perso a causa del riscaldamento globale. A livello globale, in un periodo di 14 anni dal 2002 al 2016 i ghiacciai continentali hanno perso tanta massa da contribuire ad un aumento del livello del mare di 8 millimetri e negli ultimi cinque anni i tassi di scioglimento sono quasi raddoppiati. Un recente documento, che combina osservazioni satellitari e modelli numerici, quantifica la perdita globale di ghiaccio in circa 28 trilioni di tonnellate, dal 1994 al 2017.

Negli ultimi 10 anni, il riscaldamento nell’Artico ha superato le proiezioni così rapidamente che gli scienziati ora suggeriscono che i poli si stanno riscaldando quattro volte più velocemente rispetto al resto del globo. Ciò ha portato allo scioglimento dei ghiacciai e a livelli di disgelo del permafrost che non si prevedevano fino al 2050 o oltre. In Siberia e nel Canada settentrionale, questo brusco innalzamento termico ha creato morfologie irregolari e paludose, chiamate termocarsiche, dove il permafrost più antico e profondo è esposto all’aria per la prima volta in centinaia o addirittura migliaia di anni.

In questo scenario, i microrganismi attivi potrebbero raggiungere più facilmente altri habitat, quelli dormienti potrebbero risvegliarsi con conseguenze inaspettate per la flora e la fauna moderna e anche per l’uomo.

... continua su #OggiScienza

 

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 321 volta/e Ultima modifica Giovedì, 25 Novembre 2021 09:18

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Altri articoli in questa categoria: « Earthshine: cos’è e perché sta diminuendo
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 25 Marzo

StatisticaMENTE

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 24 marzo. Statistiche sull...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB