Ritardi di varia natura, aggravati dalla crisi per il corona-virus, hanno costretto ESA e RosCosmos a un nuovo rinvio di ben 26 mesi per il lancio del rover marziano Rosalind Franklin. Intanto, l'omologo americano è sui blocchi di partenza ed ha appena ricevuto un nome. Aggiornamento
Proseguono i preparativi per il lancio del rover europeo ma le tempistiche sono critiche a causa dei problemi ai paracadute. Ci sono comunque progressi e i test dei prossimi mesi saranno decisivi.
La costruzione del rover della missione ExoMars è stata recentemente confermata, in linea con il programma che fissava la nuova data di lancio a luglio 2020.
Un accordo firmato dall'ESA e dalla Thales Alenia Space il 16 dicembre sancisce il completamento degli elementi europei.
Dopo un'attenta valutazione, l'Agenzia Spaziale Russa Roscosmos ed Europea ESA hanno deciso di posticipare il lancio della seconda parte della missione ExoMars dal 2018 al 2020. La notizia è stata rilasciata ieri in un comunicato.
Lander e rover della missione ExoMars, dell'Agenzia Spaziale Europea ESA e russa Roscosmos, potrebbero atterrare in Oxia Planum quando toccheranno il suolo di Marte a gennaio 2019.
Questo è proprio un periodo decisivo per la scelta dei siti di atterraggio!
A metà settembre è toccato alla cometa 67P dove il 12 novembre si poserà il lander della missione Rosetta, Philae, mentre il 1 ottobre sono stati annunciati i quattro possibili siti candidati per la missione ExoMars, prevista per il 2018.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.