Scritto: Lunedì, 16 Agosto 2021 09:19

Nazioni Unite sul clima: la Terra di oggi è la più calda degli ultimi 125.000 anni


Secondo l’ultimo rapporto IPCC, le condizioni metereologiche estreme che ormai devastano intere comunità in tutto il mondo sono inequivocabilmente causate dai gas serra. L’essere umano può ancora far qualcosa per mitigare il futuro ma il tempo stringe.

 

Rate this item
(1 Vote)
Nazioni Unite sul clima: la Terra di oggi è la più calda degli ultimi 125.000 anni
Crediti: Barnaby Chambers/Shutterstock.com VIA NASA.gov

 

«È inequivocabile che l’influenza umana ha riscaldato l’atmosfera, l’oceano e la terra. Cambiamenti diffusi e rapidi si sono verificati nell’atmosfera, nell’oceano, nella criosfera e nella biosfera»

L’ultimo report sul clima delle Nazioni Unite afferma che le cose sono destinate a peggiorare se continueranno le emissioni dei gas serra: il futuro del pianeta dipende dalle scelte che l’umanità fa oggi. Chiamato Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), è stato istituito nel 1988 dalla World Meteorological Organization (WMO) e dallo United Nations Environment Programme (UNEP) per fornire ai governi valutazioni scientifiche regolari sullo stato dei cambiamenti climatici.

Il documento, redatto da più di 200 scienziati di 195 paesi nel corso di diversi anni, è il primo dei tre rapporti previsti guidati da altrettanti gruppi di lavoro. Il primo è focalizzato sugli aspetti scientifici del clima; il secondo valuta la vulnerabilità dei sistemi naturali e socio-economici, gli impatti dei cambiamenti climatici e le alternative di adattamento; il terzo studia le opzioni di mitigazione e contrasto dei cambiamenti climatici.

I report di valutazione scientifica, come quello appena rilasciato, vengono pubblicati ogni 6-7 anni. Il precedente, il quinto, risale al 2014 ed è stato il principale contributo tecnico nell’accordo di Parigi del 2015. Ma da allora, le cose sono peggiorate rapidamente.

«Le prove sono ovunque: se non agiamo, la situazione diventerà davvero grave», ha dichiarato Xuebin Zhang, climatologo presso l’Environment Canada a Toronto, uno degli autori e coordinatori principali del rapporto.

«Se le emissioni globali raggiungeranno lo zero netto entro il 2050, obiettivo in cui molti paesi si sono impegnati nell’ultimo anno, il mondo potrà arrivare a quanto stabilito dall’accordo di Parigi e limitare il riscaldamento globale a 1,5 °C rispetto ai livelli preindustriali», ha detto Valérie Masson-Delmotte, co-presidente del gruppo di lavoro che ha prodotto il recente documento e climatologa presso il Laboratorio di Scienze Climatiche e Ambientali a Gif-sur-Yvette, in Francia. «Il clima che sperimenteremo in futuro dipende dalle nostre decisioni di oggi».

Continua su #OggiScienza...

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 549 volta/e

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 21 Marzo

StatisticaMENTE

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 20 marzo. Statistiche sull...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB