Mentre la Luna è al centro dei programma spaziali di molti paesi e compagnie private, anche la Russia si sta inserendo in questa nuova corsa allo spazio. A ottobre 2021, un Soyuz lancerà Luna-25.
A bordo della sonda Juno, lo Ultraviolet Spectrograph (UVS) ha notato casualmente un lampo luminoso sopra le nuvole di Giove la scorsa primavera. Secondo il team, potrebbe essersi trattato di un bolide, un'esplosione di meteoroide estremamente luminosa nell'atmosfera superiore del gigante gassoso.
Questa vista di Venere è stata ripresa dalla fotocamera Wide-field Imager (WISPR), a bordo della sonda Parker Solar Probe, l'11 luglio 2020, durante il terzo fly-by attorno al pianeta.
L'India ha rivisto le date per i lanci delle sue prime missioni del programma spaziale abitato e l'atterraggio della sonda lunare Chadrayaan-3. Tutti i ritardi sono stati imputati al COVID-19.
Tecniche di chemiolitotrofia sperimentale microbicamente assistita hanno permesso agli scienziati di ricreare il laboratorio un prototipo unico di vita microbica progettato su vero materiale marziano.
Mostrati gli attesissimi filmati mozzafiato della discesa finale sulla superficie del Pianeta Rosso e molto altro
Il piccolo drone marziano, che ha viaggiato per 203 giorni e 472 milioni di chilometri attaccato alla pancia di Perseverance, ha comunicato con il Centro Missione per la prima volta.
Marte ha subito un grande evento di ossigenazione circa due miliardi di anni fa. Prima di allora, probabilmente, i suoi colori dominanti erano molto diversi.
Il veicolo cargo Cygnus NG-15 “S.S. Katherine Johnson” è partito con un carico di rifornimenti diretti alla Stazione Spaziale Internazionale (ISS). L'arrivo è previsto per lunedì.
Il puzzle sulla formazione della Luna si sta via via completando. Una nuova analisi del materiale espulso dal bacino Polo Sud-Aitken, ha consentito agli scienziati di affinare la cronologia dello sviluppo del mantello e della crosta lunare.
Nella conferenza stampa di oggi, sono state presentate nuove immagini mozzafiato riprese dal rover arrivato ieri su Marte... e c'è anche la foto satellitare della discesa!
Dopo un viaggio di 203 giorni e 472 milioni di chilometri,, il rover della NASA Perseverance è ammartato ieri sera nel cratere Jezero.
Ha attraccato alla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) il veicolo cargo Progress che si porterà via il modulo Pirs per fare posto a Nauka, il nuovo modulo laboratorio russo.
Un nuovo studio suggerisce che, invece di un asteroide, sia più probabile che una grossa cometa a lungo periodo abbia impattato la Terra 66 milioni di anni fa, scavando il cratere di Chicxulub e causando l'estinzione di massa più famosa. E forse non si trattava nemmeno di un corpo singolo...
Un altro rover della NASA sta per raggiungere Marte. Facciamo il punto sulla missione e vediamo come seguire l'evento.
Il lander della NASA sta per affrontare l'inverno marziano in Elysium Planitia ma le temperature rigide non saranno l'unica sfida.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.