Ultimo aggiornamento: 24 gennaio 2021. Notizie e aggiornamenti sugli asteroidi che passano vicini a noi, sulla loro catalogazione e sui futuri rischi di impatto.
Periodico aggiornamento sulla curva di contagio in Italia, con possibili sviluppi futuri. (23 Gennaio)
Aggiornato il 22 gennaio [updated on Jan,22]. Statistiche sulla distanza percorsa, posizione, velocità e altezza del rover Curiosity.
Aggiornamento del 20 Gennaio [Last update: 01/20/2021]..Andamento dell'orbita della Stazione Spaziale Internazionale.
Aggiornamento del 20 gennaio [Last update: 01/20/2021].
Orbita dello Hubble Space Telescope.
[aggiornato al 19/1/21 - Sol 762] - Meteorologia e numero di immagini trasmesse dal lander geologo.
Dove si trovano le tre sonde lanciate a Luglio e dirette verso Marte (16 gennaio)
(aggiornato il 10/11/20). Le manovre della sonda americana intorno a Bennu.
Aggiornamenti sulla missione della sonda giapponese attorno all'asteroide Ryugu (aggiornato al 4 Aprile 2020)
Stato della rivelazione di probabili Onde Gravitazionali da parte di Virgo e Ligo (aggiornato al 1 Aprile).
Evoluzione dell'orbita della seconda stazione spaziale cinese. Aggiornamento del 16/7 [Last update: 07/16]
Andamento della manovra di avvicinamento della sonda NASA al KBO. Ultimo aggiornamento: 14/1/2019 [last update: 01/14/19 ].
Orbita del satellite indiano destinato a rientrare sulla Terra. Aggiornamento del 3/3 ore 14:30
Andamento della manovra di avvicinamento della sonda NASA all'asteroide NEO. Ultimo aggiornamento: 7/12/2018 (ore 20).
Statistiche sulla distanza percorsa (e molto altro) dal veterano dei rover.
Aggiornato al 14/10/18 [Last update: 11/14/18]
Andamento della manovra di avvicinamento della sonda giapponese all'asteroide NEO. Ultimo aggiornamento: 27/6/2018 (ore 6).
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.