Scritto: Mercoledì, 24 Maggio 2023 05:13 Ultima modifica: Mercoledì, 24 Maggio 2023 08:53

Primo contatto: sta per arrivare un segnale da Marte


Oggi, 24 maggio, tre telescopi punteranno le antenne verso Marte per captare un messaggio extraterrestre simulato. A inviarlo sarà la sonda europea l'ExoMars Trace Gas Orbiter (TGO).

Rate this item
(2 votes)

 Il progetto, ideato dall'artista Daniela de Paulis (consulente del Seti Institute), si chiama "A sign in space" e mira a esplorare il processo di decodifica e interpretazione di un messaggio extraterrestre coinvolgendo la comunità SETI mondiale, professionisti in diversi settori e il pubblico in generale.

 "Nel corso della storia, l'umanità ha cercato un significato in fenomeni potenti e trasformativi", ha affermato nel comunicato de Paulis. “Ricevere un messaggio da una civiltà extraterrestre sarebbe un'esperienza profondamente trasformativa per tutta l'umanità. A Sign in Space offre l'opportunità senza precedenti di provare in modo tangibile e prepararsi a questo scenario attraverso la collaborazione globale, favorendo una ricerca aperta di significato in tutte le culture e discipline".

 Il messaggio codificato sarà rilevato da tre osservatori radioastronomici di livello mondiale: l'Allen Telescope Array (ATA) del SETI Institute, il Robert C. Byrd Green Bank Telescope (GBT) presso il Green Bank Observatory (GBO) e l'Osservatorio della Stazione Radio Astronomica di Medicina gestito dall'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF).


Il segnale

 L'ExoMars Trace Gas Orbiter (TGO) dell'ESA trasmetterà il messaggio codificato il 24 maggio alle 19:00 UTC e sarà ricevuto sulla Terra 16 minuti dopo. Quindi, i team ATA, GBT e Medicina elaboreranno il segnale e lo renderanno disponibile al pubblico per la decodifica.

 Per coinvolgere il pubblico il SETI ha programmato un evento live streaming sui social media alle 20:15 ora italiana, con interviste con membri chiave del team, inclusi scienziati, ingegneri, artisti.

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 369 volta/e Ultima modifica Mercoledì, 24 Maggio 2023 08:53

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 30 maggio

StatisticaMENTE

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 30 maggio. Statistiche sul...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB