Il progetto, ideato dall'artista Daniela de Paulis (consulente del Seti Institute), si chiama "A sign in space" e mira a esplorare il processo di decodifica e interpretazione di un messaggio extraterrestre coinvolgendo la comunità SETI mondiale, professionisti in diversi settori e il pubblico in generale.
"Nel corso della storia, l'umanità ha cercato un significato in fenomeni potenti e trasformativi", ha affermato nel comunicato de Paulis. “Ricevere un messaggio da una civiltà extraterrestre sarebbe un'esperienza profondamente trasformativa per tutta l'umanità. A Sign in Space offre l'opportunità senza precedenti di provare in modo tangibile e prepararsi a questo scenario attraverso la collaborazione globale, favorendo una ricerca aperta di significato in tutte le culture e discipline".
Il messaggio codificato sarà rilevato da tre osservatori radioastronomici di livello mondiale: l'Allen Telescope Array (ATA) del SETI Institute, il Robert C. Byrd Green Bank Telescope (GBT) presso il Green Bank Observatory (GBO) e l'Osservatorio della Stazione Radio Astronomica di Medicina gestito dall'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF).
Il segnale
L'ExoMars Trace Gas Orbiter (TGO) dell'ESA trasmetterà il messaggio codificato il 24 maggio alle 19:00 UTC e sarà ricevuto sulla Terra 16 minuti dopo. Quindi, i team ATA, GBT e Medicina elaboreranno il segnale e lo renderanno disponibile al pubblico per la decodifica.
Per coinvolgere il pubblico il SETI ha programmato un evento live streaming sui social media alle 20:15 ora italiana, con interviste con membri chiave del team, inclusi scienziati, ingegneri, artisti.