.

ISS 0925

Andamento recente dell'orbita ISS [last ISS orbit trends] - data source: celestrak.com / NORAD - data processing : M. Di Lorenzo

 Nel grafico in alto vengono mostrate la quota (minima, media e massima sull'equatore), l'inclinazione e l'eccentricità orbitale della ISS nell'ultimo periodo mentre in basso sono riportate per i periodi precedenti; come spiegato in questo articolo, il decadimento è essenzialmente dovuto al frenamento atmosferico e dipende dalla quota e dal livello di attività solare. Gli improvvisi aumenti di quota sono da attribuire alle occasionali manovre di "re-boost".

 I dati aggiornati (come pure i grafici "storici" sottostanti) sono basati sulle informazioni pubblicate su http://www.celestrak.com e in http://www.heavens-above.com/. Va precisato che le quote calcolate sono riferite al raggio equatoriale di 6378.14 km e non tengono conto dello schiacciamento del geoide, per cui l'altezza reale sul livello del mare potrebbe arrivare ad essere anche una dozzina di km maggiore di quanto indicato, a seconda dell'orientamento dell'orbita.

ISS 2309h3

ISS 2305h2

Andamento dei parametri orbitali della ISS a cavallo tra il 2021 e il 2023 - Credit: Celestrak.com / T.S.Kelso / NORAD - Processing : M. Di Lorenzo 

ISS h 2019 2022

Andamento dei parametri orbitali della ISS a cavallo tra il 2019 e il 2021 - Credit: Celestrak.com / T.S.Kelso / NORAD - Processing : M. Di Lorenzo

ISS 2015 2019

Andamento dei parametri orbitali della ISS nei precedenti 4 anni - Credit: Celestrak.com / T.S.Kelso / NORAD - Processing : M. Di Lorenzo

 Infine, gli andamenti storici (solo altezza media ed eccentricità) a ritroso fino alla data del lancio del primo elemento (Zarya) nel 1998:

ISS h 2010 2016

ISS h 2005 2009b
 ISS h 1998 2004

Credit: Celestrak.com / T.S.Kelso / NORAD - Processing : M. Di Lorenzo