La spettacolare aurora su tutta l'atmosfera di Marte, scatenata da un brillamento solare, è stata ripresa da Maven 15 giorni fa.
Nel 2015, il team della missione NASA MAVEN (Mars Atmosphere and Volatile Evolution) ha mostrato che gran parte dell'atmosfera di Marte è andata persa nello spazio; ora, un nuovo studio, pubblicato sulla rivista Science, descrive come.
La sonda della NASA Mars Atmosphere and Volatile EvolutioN (MAVEN) ha acceso i motori per modificare la traiettoria ed evitare una probabile collisione con Fobos.
Nuove immagini globali di Marte, riprese dalla sonda della NASA MAVEN, mostrano il bagliore ultravioletto dell'atmosfera con un dettaglio senza precedenti. Inoltre, dopo un anno di osservazioni, i dati descrivono un quadro più chiaro di come il pianeta sta perdendo acqua nello spazio.
La sonda della NASA MAVEN (Mars Atmosphere and Volatile Evolution) ha completato ieri un anno marziano di osservazioni scientifiche.
Anche la sonda della NASA Mars Atmosphere and Volatile Evolution (MAVEN) sta cercando di scoprire indizi sull'origine dell'enigmatica luna di Marte, Fobos. Tra la fine di novembre e l'inizio di dicembre 2015, l'orbiter ha effettuato una serie di misurazioni entro i 500 chilometri dal target.
Le tempeste solari avrebbero giocato un ruolo fondamentale nella storia di Marte, trasformando il pianeta da un posto ospitale al mondo freddo e desertico di oggi. I risultati arrivano dalla sonda della NASA MAVEN (Mars Atmosphere and Volatile Evolution), che ha iniziato la sua missione poco più di un anno fa.
Se i pianeti avessero una personalità, Marte sarebbe una rockstar, suggeriscono i risultati della sonda della NASA Mars Atmosphere and Volatile Evolution (MAVEN). Il pianeta esibisce una curiosa acconciatura alla moicana di particelle atmosferiche in fuga dai poli, sfoggia un "mantello" di particelle metalliche nell'alta atmosfera e si accende con le aurore dopo essere stato investito dalle tempeste solari.
Inspiegabili polveri ad alta quota e propagazioni aurorali fino a basse altitudini sono i due inaspettati fenomeni recentemente osservati dalla sonda della NASA Mars Atmosphere and Volatile Evolution (MAVEN), entrata con successo in orbita intorno a Marte il 22 settembre 2014.
La sonda della NASA Mars Atmosphere and Volatile Evolution (MAVEN) ha completato la prima delle cinque immersioni previste per raccogliere dati sulla parte più bassa dell'atmosfera superiore di Marte.
La sonda Mars Atmosphere and Volatile Evolution (MAVEN), lanciata a novembre 2013 ed entrata nell'orbita di Marte il 22 settembre scorso alle 2:24 UTC, ha già iniziato a fornire i primi dati osservando come le particelle energetiche solari interagiscono con l'atmosfera superiore del pianeta.
MAVEN, che ora è nella cosiddetta fase di "commissioning", ha iniziato a fare scienza per calibrare la strumentazione e le osservazioni hanno permesso agli scienziati di mappare per la prima volta su Marte l'idrogeno, l'ossigeno, il carbonio e l'ozono.
E' stata rilasciata oggi la prima immagine dell'atmosfera superiore di Marte catturata dalla sonda Mars Atmosphere and Volatile Evolution (MAVEN), arrivata in orbita intorno al pianeta il 22 settembre alle 4:24 ora italiana.
L'Imaging Ultraviolet Spectrograph (IUVS) ha ottenuto queste foto in falsi colori otto ore dopo aver completato l'inserimento in orbita.
"Congratulazioni! MAVEN è ora in orbita intorno a Marte", così Dave Folta, del team di navigazione della sonda della NASA Mars Atmosphere and Volatile Evolution MAVEN del Goddard Space Flight Center, ha annunciato tra gli applausi poco fa.
La sonda è entrata con successo in orbita intorno al Pianeta Rosso alle 2:24 UTC (4:24 ora italiana), dopo un viaggio di 10 mesi e 711 milioni di chilometri percorsi.
Il 21 settembre 2014, dopo un viaggio durato 10 mesi ed aver percorso 711 milioni di chilometri, la sonda della NASA Mars Atmosphere and Volatile Evolution MAVEN arriverà in orbita attorno a Marte.
Questa sera è iniziata la nuova missione della NASA dedicata a Marte: la sonda MAVEN (Mars Atmosphere and Volatile EvolutioN) è partita alla volta del Pianeta Rosso con un lancio perfetto dallo Space Launch Complex 41 della Cape Canaveral Air Force Station.
Dopo aver rischiato un brusco stop a causa dello shutdown che i primi di ottobre ha coinvolto gli Stati Uniti, la sonda Mars Atmosphere and Volatile EvolutioN (MAVEN) della NASA è quasi pronta per iniziare una nuova missione alla volta del Pianeta Rosso.
La partenza è schedulata per lunedì 18 novembre, alle 19:28 ora italiana, ma la finestra di lancio si estende fino al 7 dicembre.