Scritto: Venerdì, 05 Novembre 2021 12:35 Ultima modifica: Venerdì, 05 Novembre 2021 12:38

Earthshine: cos’è e perché sta diminuendo


Questo fenomeno astronomico sta scomparendo, dicono gli scienziati. Potrebbe essere un’altra avvisaglia dei cambiamenti climatici in atto?

Rate this item
(0 votes)
L’immagine è stata scattata dalla fotocamera Earth Polychromatic Imaging Camera (EPIC) a bordo del del Deep Space Climate Observatory Satellite (DSCOVR) del NOAA. La macchia marrone scuro sfocata sopra l’Artico è un’ombra proiettata dalla nostra Luna durante un’eclissi solare. DSCOVR orbita attorno a un punto di equilibrio Lagrange 1 del sistema Terra – Sole.
L’immagine è stata scattata dalla fotocamera Earth Polychromatic Imaging Camera (EPIC) a bordo del del Deep Space Climate Observatory Satellite (DSCOVR) del NOAA. La macchia marrone scuro sfocata sopra l’Artico è un’ombra proiettata dalla nostra Luna durante un’eclissi solare. DSCOVR orbita attorno a un punto di equilibrio Lagrange 1 del sistema Terra – Sole.
Crediti: NASA /NOAA

La Terra riflette la luce solare proprio come tutti i pianeti, le lune, le comete e gli asteroidi del Sistema Solare. Gli astronomi chiamano questa caratteristica albedo o riflettanza. Quando tutta la luce incidente viene riflessa, l’albedo è 1; quando nulla viene riflesso, l’albedo è 0.

Grazie alle nuvole, all’acqua, alla neve e al ghiaccio il nostro pianeta riflette circa il 30% della luce che riceve dal Sole (albedo 0,30). Venere, invece, coperta da una fitta coltre di nuvole ha un’albedo molto più elevato di 0,85; Marte 0,16; Mercurio 0,12; la Luna 0,07.

Sulla Terra, questo parametro è determinante nella valutazione dei cambiamenti climatici, i quali derivano essenzialmente dall’evoluzione simultanea di tre fattori: l’effetto serra, l’intensità solare e l’albedo terrestre. Dei tre, proprio quest’ultimo è probabilmente il più incerto e difficile da studiare.

Il progetto Earthshine del Big Bear Solar Observatory (BBSO) è iniziato a metà degli anni ’90 con l’obiettivo di misurare la riflettanza della Terra utilizzando le osservazioni della Luna. Ora, uno studio pubblicato sul Geophysical Research Letters fa il punto della situazione: riporta e interpreta per la prima volta la totalità delle variazioni mensili, annuali, stagionali e decadali della riflettanza terrestre.

Dopo osservazioni di prova irregolari tra il 1994 e il 1995, BBSO Earthshine ha acquisito dati sistematici dal 1997 al 2017, su circa 1500 notti di osservazioni.

... continua su #OggiScienza

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 497 volta/e Ultima modifica Venerdì, 05 Novembre 2021 12:38

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 25 Marzo

StatisticaMENTE

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 24 marzo. Statistiche sull...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB