Scritto: Giovedì, 22 Aprile 2021 06:02 Ultima modifica: Giovedì, 22 Aprile 2021 06:06

Le grandi tempeste geomagnetiche


Nel 1582 una grande tempesta geomagnetica investì la Terra. Ma ogni quanto si verificano questi grandi eventi? E cosa succederebbe se una tempesta solare del genere ci colpisse oggi?

Rate this item
(1 Vote)
Le grandi tempeste geomagnetiche
Crediti: NASA/GSFC/SDO

Alcuni testi antichi, recentemente scoperti ed analizzati, narrano di suggestivi cieli infuocati. «Un grande incendio apparve nel cielo a nord e durò tre notti», scrisse uno scriba portoghese all’inizio del marzo del 1582. Nel Giappone feudale, le cronache descrissero lo stesso spettacolo. Resoconti simili di strane luci notturne furono registrati a Lipsia, in Germania; a Yecheon, Corea del Sud ed in una dozzina di altre città europee e asiatiche. Quello descritto fu probabilmente uno straordinario evento aurorale a cui i popoli medievali che vivevano alle medie e basse latitudini, non erano abituati. Oggi, quelle testimonianze sono fondamentali per la scienza moderna: per creare modelli storici e previsionali dell’attività solare.

... continua su #OggiScienza

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 582 volta/e Ultima modifica Giovedì, 22 Aprile 2021 06:06

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 20 Marzo

StatisticaMENTE

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 20 marzo. Statistiche sull...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB