Scritto: Martedì, 16 Maggio 2023 05:18 Ultima modifica: Martedì, 16 Maggio 2023 06:19

Osservata la prima cintura di radiazioni extrasolare


La fascia di radiazioni è stata osservata al di fuori del nostro Sistema Solare, utilizzando una serie coordinata di 39 antenne radio dalle Hawaii alla Germania per ottenere immagini ad alta risoluzione.

Rate this item
(2 votes)
Osservata la prima cintura di radiazioni extrasolare
Crediti: Chuck Carter, Melodie Kao, Heising-Simons Foundation

Le immagini di intense e persistenti emissioni radio da una nana ultrafredda rivelano la presenza di una nuvola di elettroni ad alta energia (plasma) intrappolati nel potente campo magnetico dell'oggetto. Queste particelle formano una struttura a doppio lobo analoga alle immagini radio delle cinture di radiazione di Giove.
"Questo non è mai stato fatto prima per qualcosa delle dimensioni di un pianeta gigante gassoso al di fuori del nostro Sistema Solare", ha detto Melodie Kao, della UC Santa Cruz e autrice principale di un articolo uscito su Nature.

Tutti i pianeti del Sistema Solare, in grado di generare un campo magnetico, sono avvolti da una sorta di bolla chiamata magnetosfera, dove le particelle possono essere intrappolate e accelerate alla velocità della luce.
Sulla Terra, le particelle cariche del vento solare si accumulano in una zona toroidale nota come fasce di Van Allen. La maggior parte delle particelle nelle cinture di Giove, invece, provengono dai vulcani sulla sua luna Io. Ma la fascia di radiazioni che Kao e i suoi colleghi hanno scoperto è 10 milioni di volte più luminosa di quella di Giove.

Le particelle deviate dal campo magnetico verso i poli generano aurore quando interagiscono con l'atmosfera e il team di Kao ha anche ottenuto la prima immagine in grado di distinguere tra la posizione dell'aurora di un oggetto e le sue fasce di radiazione al di fuori del nostro Sistema Solare.


Cercando conferme

Il gruppo di Kao ha "progettato questo esperimento per mostrare un metodo per valutare le forme dei campi magnetici sulle nane brune e infine sugli esopianeti".
"Le aurore possono essere utilizzate per misurare la forza del campo magnetico ma non la forma", spiega Kao. La forza e la forma del campo magnetico possono essere un fattore importante nel determinare l'abitabilità di un pianeta. "Quando pensiamo all'abitabilità degli esopianeti, il ruolo dei loro campi magnetici nel mantenere un ambiente stabile è qualcosa da considerare oltre a cose come l'atmosfera e il clima", ha detto Kao.

Per generare un campo magnetico, l'interno di un pianeta deve essere abbastanza caldo da avere fluidi elettricamente conduttori, che nel caso della Terra è il ferro fuso nel suo nucleo. Su Giove, il fluido conduttore è l'idrogeno sotto così tanta pressione da diventare metallico. L'idrogeno metallico probabilmente genera campi magnetici anche nelle nane brune, ha detto Kao, mentre all'interno delle stelle il fluido conduttore è l'idrogeno ionizzato.

La nana ultrafredda LSR J1835+3259 era l'unico oggetto che Kao riteneva avrebbe potuto fornire i dati di alta qualità necessari per risolvere le sue cinture di radiazioni.
LSR J1835+3259 si trova a cavallo del confine tra stelle di piccola massa e massicce nane brune. "Mentre la formazione di stelle e pianeti può essere diversa, la fisica al loro interno può essere molto simile", spiega Kao.
A caratterizzare la forza e la forma dei campi magnetici di questa classe di oggetti è un terreno in gran parte inesplorato. Usando la teoria e modelli numerici, gli scienziati planetari possono prevedere la forza e la forma del campo magnetico di un pianeta ma, finora, non hanno avuto un buon modo per testare facilmente queste previsioni.

Per queste osservazioni, il team ha utilizzato l'High Sensitivity Array, composto da 39 antenne radio coordinate dal National Radio Astronomy Observatory (NRAO) negli Stati Uniti e il radiotelescopio Effelsberg gestito dal Max Planck Institute for Radio Astronomy in Germania.

campi magnatici nana ultrafredda

Crediti: Melodie Kao, Amy Mioduszewski

 

Pistola fumante

 "Ora che abbiamo stabilito che questo particolare tipo di emissione radio a basso livello in stato stazionario traccia le fasce di radiazione nei campi magnetici su larga scala di questi oggetti, quando vediamo quel tipo di emissione dalle nane brune e infine dal gas di esopianeti giganti: possiamo affermare con maggiore sicurezza che probabilmente hanno un grande campo magnetico, anche se il nostro telescopio non è abbastanza potente per vederne la forma", ha detto Kao.

"Questo è un primo passo fondamentale per trovare molti altri oggetti simili e affinare le nostre capacità per cercare magnetosfere sempre più piccole, permettendoci infine di studiare quelle di pianeti potenzialmente abitabili, delle dimensioni della Terra", ha detto il coautore Evgenya Shkolnik dell'Arizona State University, che da molti anni studia i campi magnetici e l'abitabilità dei pianeti.

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 721 volta/e Ultima modifica Martedì, 16 Maggio 2023 06:19

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 4 giugno

StatisticaMENTE

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 3 giugno. Statistiche sull...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB