Scritto: Giovedì, 18 Maggio 2023 05:07 Ultima modifica: Giovedì, 18 Maggio 2023 06:20

Scoperto un esopianeta ricoperto di vulcani


Il telescopio Spitzer e la missione TESS (Transiting Exoplanet Survey Satellite) della NASA potrebbero aver scoperto un nuovo mondo delle dimensioni della Terra, completamente ricoperto di vulcani.

Rate this item
(1 Vote)
Scoperto un esopianeta ricoperto di vulcani
Crediti: NASA’s Goddard Space Flight Center/Chris Smith (KRBwyle)

L'esopianeta, chiamato LP 791-18 d, sembrerebbe attivo come la luna di Giove Io, che il corpo vulcanicamente più attivo del nostro Sistema Solare.

"Una grande domanda in astrobiologia, il campo che studia ampiamente le origini della vita sulla Terra e oltre, è se l'attività tettonica o vulcanica sia necessaria per la vita", ha detto nel comunicato Jessie Christiansen, ricercatrice presso l'Exoplanet Science Institute della NASA presso il California Institute of Technology di Pasadena. "Oltre a fornire potenzialmente un'atmosfera, questi processi potrebbero produrre materiali che altrimenti affonderebbero e rimarrebbero intrappolati nella crosta, compresi quelli che riteniamo importanti per la vita, come il carbonio".

La ricerca, guidata da Merrin Peterson, laureata al Trottier Institute for Research on Exoplanets (iREx) dell'Università di Montreal, è stata pubblicata sulla rivista Nature.


Inospitale ma non troppo

LP 791-18 d orbita attorno a una piccola stella nana rossa a circa 90 anni luce di distanza nella costellazione meridionale del Cratere. Il team stima che sia solo leggermente più grande e più massiccio della Terra.

Il pianeta è in blocco mareale verso la sua stella.
Il lato diurno sarebbe probabilmente troppo caldo perché l'acqua liquida possa esistere in superficie. Ma la quantità di attività vulcanica che sospettiamo si verifichi in tutto il pianeta potrebbe sostenere un'atmosfera che potrebbe consentire all'acqua di condensarsi sul lato notturno", ha affermato Björn Benneke, coautore e professore di astronomia all'iREx.

 

Non è solo

Gli astronomi conoscevano già altri due mondi nel sistema prima di questa scoperta, chiamati LP 791-18 b e c. Il pianeta interno b è circa il 20% più grande della Terra. Il pianeta esterno c è circa 2,5 volte la dimensione della Terra e più di sette volte la sua massa.

Durante ogni orbita, i pianeti d e c passano molto vicini l'uno all'altro. Ogni passaggio ravvicinato del pianeta più massiccio c produce un rimorchiatore gravitazionale sul pianeta d, rendendo la sua orbita alquanto ellittica. Su questo percorso ellittico, il pianeta d si deforma leggermente ogni volta che gira intorno alla stella. Queste deformazioni possono creare un attrito interno sufficiente a riscaldare sostanzialmente l'interno del pianeta e produrre attività vulcanica sulla sua superficie. Giove e alcune delle sue lune influenzano Io in modo simile.

Il pianeta d si trova sul bordo interno della zona abitabile, il tradizionale intervallo di distanze da una stella in cui gli scienziati ipotizzano che l'acqua liquida possa esistere sulla superficie di un pianeta. Se il pianeta è geologicamente attivo come sospetta il team di ricerca, potrebbe mantenere un'atmosfera. Le temperature potrebbero scendere abbastanza sul lato notturno da far condensare l'acqua sulla superficie.

Osservazioni passate e future

Le osservazioni di Spitzer di questo sistema sono state tra le ultime raccolte dal satellite prima che fosse disattivato nel gennaio 2020.

Per il futuro, il pianeta c è già stato approvato per alcune sessioni con il telescopio spaziale James Webb e il team ritiene che anche il pianeta d sia un candidato eccezionale per gli studi atmosferici con questa missione.

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 562 volta/e Ultima modifica Giovedì, 18 Maggio 2023 06:20

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 4 giugno

StatisticaMENTE

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 3 giugno. Statistiche sull...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB