Scritto: Mercoledì, 06 Aprile 2022 04:48 Ultima modifica: Mercoledì, 06 Aprile 2022 05:12

Giove e Ganimede si tengono al guinzaglio


Gli scienziati del Southwest Research Institute ( SwRI) hanno utilizzato i dati di Juno per studiare la popolazione di particelle che viaggia lungo la linea del campo magnetico che collega Ganimede a Giove.

Rate this item
(2 votes)
Giove e Ganimede si tengono al guinzaglio
Courtesy of NASA/Southwest Research Institute/JPL-Caltech/Malin Space Science Systems/Kevin M. Gill/Italian Space Agency/Italian National Institute for Astrophysics/Björn Jónsson/ULiège/Bertrand Bonfond/Vincent Hue

L'8 novembre 2020, la navicella spaziale della NASA ha volato attraverso un intenso fascio di elettroni che da Ganimede, la luna più grande di Giove, crea la corrispettiva impronta aurorale sul gigante gassoso.
"Le lune più massicce di Giove creano ciascuna le proprie aurore sui poli nord e sud di Giove", ha affermato il dottor Vincent Hue, autore principale di un articolo pubblicato sul Geophysical Research Letters. "Ogni impronta aurorale, come le chiamiamo noi, è collegata magneticamente alla rispettiva luna, un po' come un guinzaglio magnetico".

Come la Terra, Giove sperimenta la luce aurorale intorno alle regioni polari mentre le particelle della sua massiccia magnetosfera interagiscono con le molecole nell'atmosfera gioviana. Tuttavia, le aurore di Giove sono significativamente più intense di quelle terrestri e, a differenza della Terra, anche le lune più grandi di Giove creano aurore. La missione Juno, guidata dal Dr. Scott Bolton di SwRI, sta girando intorno a Giove in un'orbita polare e ha volato attraverso il "filo" di elettroni che collega Ganimede con la sua impronta aurorale associata.

"Prima di Juno, sapevamo che queste emissioni possono essere piuttosto complesse, che vanno da un singolo punto aurorale a più punti, che a volte seguono una cortina aurorale che abbiamo chiamato la coda dell'impronta", ha affermato nel comunicato il dott. Jamey Szalay, coautore di Università di Princeton. "Juno, volando estremamente vicino a Giove, ha rivelato che questi punti aurorali sono ancora più complessi di quanto si pensasse in precedenza".

L'unicità di Ganimede

Ganimede è l'unica luna nel nostro sistema solare che ha un proprio campo magnetico. La sua mini-magnetosfera interagisce con la massiccia magnetosfera di Giove, creando onde che accelerano gli elettroni lungo le linee del campo magnetico del gigante gassoso, che possono essere misurate direttamente da Juno. Due strumenti guidati da SwRI, il Jovian Auroral Distributions Experiment (JADE) e l'Ultraviolet Spectrometer (UVS) hanno fornito dati chiave per questo studio.

"JADE ha misurato gli elettroni che viaggiano lungo le linee del campo magnetico, mentre UVS ha ripreso il relativo punto dell'impronta aurorale", ha spiegato il dottor Thomas Greathouse di SwRI, coautore di questo studio.
In questo modo, Juno è sia in grado di misurare sia la "pioggia" di elettroni che la luce UV creata dalla pioggia di elettroni quando si schianta su Giove.

Gli scienziati credono che gli elettroni accelerati in entrambe le direzioni creino la danza multi-punto delle impronte aurorali.
"La relazione Giove-Ganimede sarà ulteriormente esplorata dalla missione estesa di Juno, così come dalla prossima missione JUICE dell'Agenzia spaziale europea", ha affermato Hue. "Per quest'ultima, SwRI sta costruendo la prossima generazione di strumentazione UVS".

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 645 volta/e Ultima modifica Mercoledì, 06 Aprile 2022 05:12

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Altri articoli in questa categoria: « I suoni di Ganimede Juno recupera memoria »
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 4 giugno

StatisticaMENTE

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 3 giugno. Statistiche sull...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB