Le fotografie dell'emisfero meridionale e settentrionale di Marte sono state scattate in due giorni diversi con la Medium Resolution Camera (MRC) a bordo di Tianwen-1, la prima missione interplanetaria della Cina.
La Astrobotic ha firmato un contratto con SpaceX per il lancio, a bordo di un razzo Falcon Heavy, del suo lander lunare Griffin, che trasporterà il rover lunare VIPER della NASA nel 2023.
Il numero di vettori spaziali di piccola portata continua ad affollarsi. Ora è la volta di Alpha della Firefly, una nuova compagnia commerciale americana che spera di debuttare in orbita entro l'anno.
Nello stesso giorno del primo volo spaziale umano si celebra anche il debutto del veicolo più rivoluzionario della NASA, lo Space Shuttle. STS-1, con a bordo due astronauti, decollò il 12 aprile 1981, venti anni dopo la Vostok-1.
Siamo solo all'inizio della missione, il rover si è spostato solo pochi metri dal luogo dell'atterraggio e già potrebbe aver trovato un meteorite.
Il primo volo abitato nello spazio, oltre l'atmosfera, prese il via il 12 aprile 1961. Il giovane cosmonauta Jurij Alekseevič Gagarin diventava la prima persona ad orbitare attorno alla Terra. 90 minuti che cambiarono il mondo, per sempre.
In vista del volo inaugurale di domenica notte, fervono i test e le pale dei rotori si stanno già muovendo.
Il rover della NASA ha utilizzato la fotocamera WATSON (Wide Angle Topographic Sensor for Operations and eNgineering) per scattare il primo selfie marziano.
Il Mars Environmental Dynamics Analyzer (MEDA) a bordo di Perseverance si è acceso la prima volta per 30 minuti il 19 febbraio, inviando i primi dati a Terra.
Dopo aver viaggiato dalla Terra verso Marte per 203 giorni e 472 milioni di chilometri ed aver trascorso più di 40 sol marziani attaccato alla pancia di Perseverance, il piccolo drone Ingenuity ora è solo sulla superficie del Pianeta Rosso ed ha superato la prima gelida notte.
Lo spettrometro Ultraviolet Spectrograph (UVS), a bordo della sonda della NASA Juno, ha rilevato nuove deboli caratteristiche dell'aurora gioviana..
Oggi la sonda effettuerà l'ultima manovra correttiva in vista dell'incontro finale con l'asteroide, il 7 Aprile; il mese prossimo, riaccenderà i motori a ioni e abbandonerà definitivamente Bennu, per fare ritorno verso la Terra.
Il lander della NASA Insight continua a registrare terremoti marziani da Cerberus Fossae ma rimane ricoperto di polvere. Ce la farà a superare il rigido inverno?
Una cosa è certa: Marte oggi è un pianeta piuttosto asciutto. Ma che fine abbia fatto tutta l'acqua che una volta scorreva abbondante nei fiumi, formava laghi e mari, gli scienziati stanno ancora cercando di scoprirlo. Ora nuovi dati dalla sonda dell'ESA Mars Express dimostrando che la sua fuga nello spazio è accelerata dalle tempeste di polvere e dalla vicinanza del pianeta al Sole.
Grazie ai dati raccolti dal lander della NASA Insight, che ha ascoltato l'energia sismica che si propaga all'interno del pianeta, un team internazionale di ricercatori ha calcolato le dimensioni del nucleo di Marte.
L'elicottero-drone marziano non volerà prima dell'8 aprile. Prima di tentare il primo volo a motore su un altro pianeta, dovrà essere spuntata una lista di minuziosi controlli.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.