Scritto: Venerdì, 26 Febbraio 2021 12:33 Ultima modifica: Sabato, 27 Febbraio 2021 08:30

Impatto su Giove


A bordo della sonda Juno, lo Ultraviolet Spectrograph (UVS) ha notato casualmente un lampo luminoso sopra le nuvole di Giove la scorsa primavera. Secondo il team, potrebbe essersi trattato di un bolide, un'esplosione di meteoroide estremamente luminosa nell'atmosfera superiore del gigante gassoso.

Rate this item
(1 Vote)
L'area ripresa da UVS il 10 aprile 2020. Al contrario delle emissioni aurorali (verdi, in basso a destra), il punto luminoso appare per lo più giallo intenso, indicando emissioni significative a lunghezze d'onda maggiori.
L'area ripresa da UVS il 10 aprile 2020. Al contrario delle emissioni aurorali (verdi, in basso a destra), il punto luminoso appare per lo più giallo intenso, indicando emissioni significative a lunghezze d'onda maggiori.
Crediti: SwRI

Lo strumento raccoglie dati nell'ultravioletto da 68-210 nm e, da quando Juno è arrivata in orbita nel 2016, è stato utilizzato per studiare la morfologia, la luminosità e le caratteristiche spettrali delle aurore di Giove mentre la navicella spaziale si avvicina al pianeta ogni 53 giorni. Durante ogni fly-by, UVS ha solo pochi secondi (o anche molto meno) per osservare una stretta fascia del gigante gassoso. Tuttavia, durante la revisione di un set di immagini, gli scienziati hanno notato un enorme picco di luminosità in un'area al di fuori della normale zona aurorale.

"Giove subisce un numero enorme di impatti all'anno, molto più della Terra, quindi gli impatti stessi non sono rari", ha detto il dottor Rohini Giles del Southwest Research Institute (SwRI), autore principale di un documento pubblicato su Geophysical Research Letters. "Tuttavia, sono così di breve durata che è relativamente insolito vederli. Solo gli impatti più grandi possono essere visti dalla Terra e devi essere fortunato a puntare un telescopio su Giove esattamente al momento giusto. Nell'ultimo decennio , gli astronomi dilettanti sono riusciti a catturarne sei".

Anche se lo strumento ha già rilevato occasionalmente emissioni ultraviolette localizzate di breve durata al di fuori della zona aurorale, come spiriti ed elfi atmosferici, il team ha subito cercato di eliminare tutte le possibili cause per l'anomalia osservata. Esclusi eventi luminosi transitori (TLE) ed eventuali artefatti nelle immagini, sembra che Juno si sia effettivamente imbattuta nell'avvistamento di un bolide.

"Questa osservazione proviene da una minuscola istantanea nel tempo: Juno è una navicella spaziale rotante e il nostro strumento ha osservato quel punto del pianeta per soli 17 millisecondi e non sappiamo cosa sia successo al lampo luminoso al di fuori di quel lasso di tempo", Giles ha detto: "Ma sappiamo che prima non c'era e neppure dopo, quindi deve essere stato piuttosto di breve durata".

"La durata del flash e la forma spettrale corrispondono bene a ciò che ci aspettiamo da un impatto", ha spiegato Giles. "Questo lampo luminoso si è distinto nei dati, poiché aveva caratteristiche spettrali molto diverse rispetto alle emissioni UV delle aurore di Giove. Dallo spettro UV, possiamo vedere che l'emissione corrisponde a quella di un corpo nero con una temperatura di 9320 gradi Celsius, situato a 225 chilometri sopra le cime delle nuvole del pianeta. Osservando la luminosità del lampo luminoso, stimiamo che sia stato causato da un oggetto con una massa di 250-1500 chilogrammi".

Gli scienziati stimano che Giove subisca circa 24000 impatti all'anno di oggetti di dimensioni simili a quello che potrebbe aver generato il flash osservato da Juno. Questo potrebbe essere il primo bolide registrato dalla missione ma il dubbio resta e ci vorrebbe almeno un altro evento analogo per poter confermare la scoperta.

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 709 volta/e Ultima modifica Sabato, 27 Febbraio 2021 08:30

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 29 maggio

StatisticaMENTE

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 27 maggio. Statistiche sul...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB