Scritto: Lunedì, 30 Settembre 2019 16:45 Ultima modifica: Martedì, 01 Ottobre 2019 07:35

L'avventura di Minerva-II2


Seguiamo "in diretta" il rilascio dell'ultimo mini-rover sulla superficie di Ryugu, previsto il 3 Ottobre... (aggiornato)

Rate this item
(0 votes)
Schema delle operazioni di discesa e rilascio pianificate
Schema delle operazioni di discesa e rilascio pianificate
Credit: JAXA - Processing: M. Di Lorenzo

 L'ultima operazione del "falco" giapponese è iniziata sabato pomeriggio, alle 17:30 italiane; come brevemente comunicato in un tweet, e come preannunciato in una conferenza stampa tenutasi il 24 settembre, Hayabusa-2 ha acceso i motori abbandonando la "Home Position" a 20 km da Ryugu, posizione in cui era rimasta per 10 giorni dopo la precedente manovra di "Target Marker separation" avvenuta tra il 12 e il 17 settembre.

 Alle 16:30 italiane di oggi, la sonda si trovava a circa 12,1 km di altezza, a una velocità di 4-5 cm/s. Qui sotto, vediamo il grafico dell'altezza e della velocità verticale di Hayabusa in tempo reale, misurata dal LIDAR; è aggiornato alla mattina del 1 Ottobre mentre i prossimi progressi saranno visibili sul Mission Log dedicato.

Lidar191001a

Altezza e velocità durante la discesa - Data source: JAXA/Luca Cassioli - Processing: Marco Di Lorenzo

 Scopo della precedente manovra, come si ricorderà, era il rilascio degli ultimi due "bersagli" (Target Markers) da 1 km di altezza, per studiare la loro caduta nel tenue campo gravitazionale dell'asteroide. Questa manovra, inizialmente prevista per il 5 settembre, era stata rinviata in quanto la sonda era andata in "Safe-Hold" a causa di un problema ad una delle quattro 'reaction wheel', ingranaggi essenziali nel controllo dell'assetto attraverso le variazioni di velocità di rotazione di 3 volani i cui assi sono orientati in direzioni tra loro ortogonali. Il problema è stato rapidamente risolto e, in ogni caso, la sonda è dotata di una quarta "ruota di scorta" per il principio di "ridondanza" che è una regola d'oro nelle missioni spaziali, come mostrato in queste immagini tratte dall'ultima conferenza stampa.

Reaction

Le quattro reaction Wheel a bordo di Hayabusa-2 e la loro collocazione nella sonda - Credits: JAXA - Processing: Marco Di Lorenzo

 Come si vede nella immagine di apertura, il rover dovrebbe venire rilasciato a una distanza di 1 km da Ryugu la mattina di giovedi (tra le 7 e le 9 italiane) e dovrebbe impiegare ben 5 giorni prima di posarsi sull'asteroide, dopo avere inanellato attorno ad esso una decina di rivoluzioni attorno all'equatore; non si tratta di vere orbite ma di una traiettoria spalleggiante, combinazione di una caduta libera e della rotazione di Ryugu, come mostrato nella seguente slide. Nel frattempo, Hayabusa-2 lo osserverà da una distanza di 8-10 km.

Orbita Minerva

Credits: JAXA - Processing: Marco Di Lorenzo

 Il mini-rover che verrà rilasciato è, lo ricordiamo, grande il doppio dei due Minerva rilasciati in precedenza, ed ha la forma di un prisma ottagonale di 15x14,5 cm; costruito da un consorzio di università nipponiche, ha una massa di 877 grammi e i pannelli solari di cui è rivestito erogano circa 2 Watts. Tra i quattro strumenti a bordo, c'è una telecamera con una risoluzione migliore di quelle dei suoi predecessori, mentre un volano asimmetrico le consentirà di muoversi sulla superficie di Ryugu effettuando ampi salti e una serie di piccole protuberanze gli permetteranno di rimbalzare senza subire danni e consentiranno anche di misurare direttamente la temperatura del suolo. Ulteriori dettagli li forniremo quando uscirà la versione in inglese della conferenza stampa...

 AllRovers

I quattro rovers rilasciati da Hayabusa-2 - Credits: JAXA - Processing: Marco Di Lorenzo

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 1274 volta/e Ultima modifica Martedì, 01 Ottobre 2019 07:35

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Marco Di Lorenzo (DILO)

Sono laureato in Fisica e insegno questa materia nelle scuole superiori; in passato ho lavorato nel campo dei semiconduttori e dei sensori d'immagine. Appassionato di astronautica e astronomia fin da ragazzo, ho continuato a coltivare queste passioni sul web, elaborando e pubblicando numerose immagini insieme al collega Ken Kremer. E naturalmente amo la fantascienza e la fotografia!

https://www.facebook.com/marco.lorenzo.58 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gli ultimi articoli di Marco Di Lorenzo (DILO)

Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 4 giugno

StatisticaMENTE

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 3 giugno. Statistiche sull...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB