Scritto: Giovedì, 20 Settembre 2018 14:20 Ultima modifica: Venerdì, 21 Settembre 2018 19:53

#LIVE Hayabusa 2: il rilascio di Minerva II-1A e IIB


Seguiamo "in diretta" la discesa di Hayabusa 2 e il rilascio dei due minirover sulla superficie di Ryugu.

Rate this item
(0 votes)
rappresentazione artistica del touchdown di Minerva-IIa e IIb
rappresentazione artistica del touchdown di Minerva-IIa e IIb
Credit: JAXA - Processing: M. Di Lorenzo

 Aggiornamento del 21 pomeriggio: i due mini-rovers si sarebbero separati da Hayabusa-2 alle 6:35 ora italiana. Intorno a mezzogiorno, i contatti con i la sonda madre si sono interrotti probabilmente a causa della rotazione dell'asteroide (le MINERVA-II1sono sul lato opposto di Ryugu); in quel momento, si stava ancora lavorando per capire se sono pervenute immagini dell'atterraggio dai due rover. Aggiunto un terzo e ultimo filmato con le immagini pubblicate nella mattina di oggi.

 Di seguito l'immagine scattata stamane alle 6:19 (ora italiana) che mostra nei dettagli l'ombra della sonda proiettata sull'emisfero settentrionale di Ryugu. Questa è la ripresa più ravvicinata pubblicata sulla galleria real-time e precede di soli 16 minuti il rilascio dei due mini-rover. Le dimensioni apparenti dell'ombra suggeriscono che, alla distanza a cui viene proiettata, il campo inquadrato dall'immagine sia ampio circa 150 metri. 

201809210419e

Source: JAXA - Processing: M. Di Lorenzo

 Lo abbiamo preannunciato stamane nella "immagine del giorno": nelle prime ore di oggi, la sonda giapponese Hayabusa-2 ha abbandonato la sua "Home Position" a 20 km da Ryugu per iniziare una nuova discesa verso l'asteroide NEO; lo scopo è quello di rilasciare i primi due di una serie di piccoli esploratori robotici, i due "mini-rover", chiamati Minerva II-1A e IIB dall'acronimo “MIcro Nano Experimental Robot Vehicle for Asteroid". Si tratta della seconda generazione di questi veicoli, derivati dal primo sfortunato modello che volò sulla prima sonda Hayabusa e che, a causa di una cattiva temporizzazione del momento di rilascio, non raggiunse la superficie dell'asteroide Itokawa ma si perse nello spazio.

 Di seguito, tre animazioni preparate dal sottoscritto basate sulle immagini pubblicate quasi in tempo reale nell'apposita galleria.

 La prima utilizza 24 immagini riprese tra le 5:36 e le 15:36 ora italiana (in media, una ogni 25 minuti); le dimensioni sono quelle originali.

20180920c

Animazione basata sulle immagini ONC-2 pubblicate in tempo reale - Source: JAXA - Processing: M. Di Lorenzo

 La seconda animazione sfrutta immagini successive, dino alle 21:26 del 20 settembre e fino a una distanza (stimata) di circa 2,2 km. Stavolta c'è stato un ritaglio (crop) delle immagini in modo da abbracciare solo metà del campo di vista (ovvero circa 30°); si noti l'evidente rallentamento nella velocità di avvicinamento della sonda.

20180920d

Animazione basata sulle immagini ONC-2 pubblicate in tempo reale - Source: JAXA - Processing: M. Di Lorenzo

 L'ultima animazione è nuovamente full frame e mostra le ultime fasi di avvicinamento e l'inizio della manovra di allontanamento, dalle 2:14 alle 10:07 del 21 Settembre; l'immagine più ravvicinata (la stessa che appare a inizio articolo) è stata ripresa a 80 metri dalla suoerficie di Ryugu:

20180806d

Animazione basata sulle immagini ONC-2 pubblicate in tempo reale - Source: JAXA - Processing: M. Di Lorenzo

 Nonostante il parziale fallimento della prova generale di discesa 9 giorni fa, la coppia di veicoli dovrebbe staccarsi e posarsi sull'asteroide tra stasera e domattina, seguendo una complessa coreografia illustrata nella grafica sottostante. In pratica, dopo una discesa prima a 40 cm/s e poi a soli 10 cm/s fino a circa 60 metri di altezza, Hayabusa si fermerà per poi lasciarsi cadere di 5-10 metri nel campo gravitazionale dell'asteroide; a quel punto i rover verranno rilasciati e, la sonda si darà una spinta verso l'alto a 50 cm/s. I rover, toccata la superficie dopo una caduta di circa 15 minuti, dovrebbero rimbalzare per una quindicina di metri a causa della loro velocità laterale e poi fermarsi.

Minerva Fig

Credit: JAXA

 Di seguito la scaletta indicativa con tutte le varie fasi previste del rilascio:

scaletta Minerva 

Credit: JAXA

 I due piccoli rover hanno forma di prisma esagonale, 18 cm di diametro per 7 di altezza; ciascuno ha una massa di 1,1 kg e ha al suo interno una serie di telecamere, sensori ottici, giroscopi e accelerometri; le piccole propaggini sugli spigoli sono invece sensori di temperatura. Durante la discesa, la coppia riprenderà immagini in contemporanea, fornendo una visione stereoscopica dell'asteroide.Dopo il rilascio del rover europeo MASCOT il mese prossimo, il terzo minirover MINERVA-II2 (più grande dei precedenti) verrà rilasciato il prossimo anno.

 Infine, una schermata appena tratta dalla pagina http://haya2now.jp/en.html che riporta lo stato in tempo reale delle comunicazioni tra la sonda e la Terra; come si vede, attualmente il contatto è stabilito con l'antenna di Goldstone (California), come da scaletta in alto.

Haya2NOW 180920b

 

http://www.hayabusa2.jaxa.jp/en/topics/20180919e/
https://twitter.com/haya2e_jaxa/status/1041993177169711104
https://spazio-tempo-luce-energia.it/hayabusa2-o-il-trionfo-dellautomazione-11-11-abfcfd5b2cc9

Letto: 1930 volta/e Ultima modifica Venerdì, 21 Settembre 2018 19:53

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Marco Di Lorenzo (DILO)

Sono laureato in Fisica e insegno questa materia nelle scuole superiori; in passato ho lavorato nel campo dei semiconduttori e dei sensori d'immagine. Appassionato di astronautica e astronomia fin da ragazzo, ho continuato a coltivare queste passioni sul web, elaborando e pubblicando numerose immagini insieme al collega Ken Kremer. E naturalmente amo la fantascienza e la fotografia!

https://www.facebook.com/marco.lorenzo.58 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gli ultimi articoli di Marco Di Lorenzo (DILO)

1 commento

  • Comment Link jumpjack Mercoledì, 26 Settembre 2018 09:45 posted by jumpjack

    Ciao, nel file http://haya2now.jp/data/data.json ci sono i dati in tempo reale di Hayabusa 2, in particolare ONC_A , che rappresenta l'area del disco che nel simulatore rappresenta Ryugu come visto dalla ONC-W.
    Sono riuscito a calcolare la formula per ricavare da questo dato la quota in km di H2:
    quota = 354 / sqrt(ONC_A)

    Potrebbe essere utile per seguire la discesa del 2-3 ottobre per rilasciare MASCOT.

Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 30 maggio

StatisticaMENTE

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 30 maggio. Statistiche sul...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB