Scritto: Sabato, 06 Maggio 2023 05:42 Ultima modifica: Sabato, 06 Maggio 2023 08:45

2024: la Cina lancerà una missione sample return sul lato lontano della Luna


Si tratta della missione Chang'e 6 che atterrerà nel bacino Apollo, situato nella parte sud-orientale della faccia nascosta della Luna.

Rate this item
(2 votes)
La faccia nascosta della Luna, con indicazione del cratere Apollo
La faccia nascosta della Luna, con indicazione del cratere Apollo
Crediti: NASA - Processing: Marco Di Lorenzo

La complessa missione a quattro veicoli spaziali verrà lanciata su un razzo Lunga Marcia 5 da Wenchang nel maggio 2024, secondo Wu Yanhua, capo progettista del Deep Space Exploration Major Project cinese, parlando a una conferenza sull'esplorazione dello spazio profondo il 25 aprile nella città di Hefei in Cina. Wu ha detto che le missioni Chang'e 7 e 8 seguiranno rispettivamente nel 2026 e nel 2028, secondo il media statale cinese CGTN.


Obiettivo della missione

Chang'e 6 durerà 53 giorni e cercherà di raccogliere 2 chilogrammi di materiali lunari utilizzando una paletta e un trapano.
Il sito di atterraggio si trova a circa 43 gradi di latitudine sud e 154 gradi di longitudine ovest sul lato opposto della Luna, corrispondente a un'area meridionale di un enorme cratere da impatto noto come cratere Apollo.(oltre 500 km di diametro). Questo, a sua volta, si trova all'interno del vasto bacino Polo Sud-Aitken (SPA), un colossale e antico cratere da impatto di circa 2500 chilometri di diametro che copre quasi un quarto del lato nascosto del nostro satellite. È opinione comune che un impatto così potente abbia scavato materiale da sotto la crosta lunare e potrebbe quindi contenere indizi vitali sulla storia della Luna e del Sistema Solare.

Il successo di Chang'e 5

La Cina ha già riportato con successo dei campioni lunari sulla Terra alla fine del 2019, con Chang'e 5. La missione, il cui target era nell'Oceanus Procellarum, includeva il lancio di un veicolo di ascesa dalla cima del lander e un modulo di servizio per trasportare la capsula di rientro contenente i campioni sulla Terra.

Chang'e 6 sarà ancora più impegnativa. Dato il lato opposto della Luna non è mai rivolto verso la Terra e non può essere visto direttamente, la Cina invierà prima un satellite chiamato Queqiao 2 per ritrasmettere le comunicazioni tra Chang'e 6 e le squadre sulla Terra.

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 2900 volta/e Ultima modifica Sabato, 06 Maggio 2023 08:45

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 30 maggio

StatisticaMENTE

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 30 maggio. Statistiche sul...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB