Scritto: Mercoledì, 10 Maggio 2023 01:37 Ultima modifica: Giovedì, 11 Maggio 2023 16:55

Il misterioso spazioplano cinese è tornato


Lo spazioplano riutilizzabile segreto della Cina ha completato la sua seconda missione lunedì 8 maggio 2023, rientrando sulla Terra dopo 276 giorni in orbita.

Rate this item
(2 votes)
Un'illustrazione artistica di come potrebbe apparire il misterioso spazioplano cinese.
Un'illustrazione artistica di come potrebbe apparire il misterioso spazioplano cinese.
Credito: China Internet

I media statali cinesi e il produttore del veicolo spaziale, la China Aerospace Science and Technology Corp. (CASC), hanno annunciato che il veicolo spaziale è atterrato regolarmente l'8 maggio 2023, ora di Pechino. La missione apparentemente riuscita è stata dichiarata un importante passo avanti nella ricerca del paese sulla tecnologia dei veicoli spaziali riutilizzabili. Nessuna immagine, orario di atterraggio o luogo sono stati rivelati dagli annunci concisi.

Secondo la dichiarazione, il progetto dovrebbe fornire un modo più conveniente ed economico per accedere allo spazio per l'uso pacifico dello spazio in futuro. Il veicolo spaziale di prova riutilizzabile era stato lanciato dal Centro di Lancio Satelliti di Jiuquan nel deserto del Gobi il 4 agosto (UTC) del 2022. Il veicolo spaziale aveva poi rilasciato un oggetto in orbita, secondo i dati di tracciamento della US Space Force rivelati alla fine dello scorso anno. Il piccolo satellite ha operato in prossimità dello spazioplano.

Questo apparente secondo volo dello spazioplano segreto differisce dalla sua prima missione, compiuta nel 2020. Quel volo aveva visto lo spazioplano orbitare per quattro giorni su un'orbita di 331 per 347 chilometri inclinata di 50 gradi. La missione appena completata è invece durata 276 giorni, con il veicolo che è entrato in un'orbita iniziale di 346 per 593 chilometri inclinata di 50 gradi, per poi circolarizzare l'orbita a 597 per 608 chilometri.

Lo spazioplano ha eseguito numerose manovre orbitali, sia piccole che molto più grandi, nel corso della sua missione, con aggiustamenti apportati nelle ultime settimane in preparazione all'atterraggio. Nonostante l'affermazione delle fonti ufficiali che indicano il sito di atterraggio come lo stesso del lancio, è probabile che lo sbarco sia avvenuto invece presso la base militare di Lop Nur nello Xinjiang. Secondo Jonathan McDowell, un astrofisico e tracker delle attività di volo spaziale, le informazioni sull'orbita del veicolo spaziale suggeriscono infatti una traccia orbitale sopra la struttura intorno alle 00:20 UTC che potrebbe aver fornito l'opportunità per l'atterraggio.

cina lopnur base umbra satellite 08062023

Nella immagine radar, scattata l'8 maggio 2023 da un satellite SAR della costellazione privata Umbraspace, la pista di Lop Nur. Credito: Umbra Space

Un altro possibile sito di atterraggio potrebbe essere la massiccia base di test e addestramento di Dingxin situata a circa 72 km a sud del sito di lancio di Jiuquan. Questa struttura è dotata di grandi piste, inclusa una remota a cui si accede da una via di rullaggio principale, e ospita molte esercitazioni dell'aeronautica militare popolare (PLAAF) e attività di test di volo.

La Cina ha rilasciato poche informazioni sul progetto dello spazioplano riutilizzabile. Le dimensioni e la massa del veicolo spaziale sono tuttavia limitate dall'uso del razzo Chang Zheng 2F, che può trasportare poco più di 8 tonnellate nell'orbita bassa terrestre. Gli indizi sulle dimensioni e sulla forma del velivolo sono apparsi poco dopo il lancio, quando sono apparse online immagini che appaiono essere della carenatura del carico utile per quella missione.

Le similitudini con lo spazioplano dell'aeronautica militare USA, l'X-37B, sembrano notevoli. L'X-37B ha eseguito fino a ora sei missioni, a partire dal 2010, e l'ultimo volo è durato 908 giorni con rientro lo scorso 12 novembre

Il veicolo spaziale sembra essere correlato allo sviluppo del segmento orbitale di un sistema di trasporto spaziale a due stadi completamente riutilizzabile. Un segmento suborbitale, caratterizzato da un decollo verticale e un atterraggio orizzontale, ha eseguito un secondo volo nel settembre 2022.

cina spaceplane fairing recovered

Nell'immagine, tratta da un video, pezzi della carenatura del lancio dello spazioplano cinese in mostra in una scuola media di Henan Jiyuan. Credito: TicToc Douyin@hnsjydyzx

Il progetto dello spazioplano riutilizzabile del CASC lo scorso anno ha acquisito finanziamenti a livello nazionale dalla Natural Science Foundation of China. CASIC, un gigante gemello della difesa e dell'appaltatore spaziale, sta lavorando su un proprio spazioplano, chiamato Tengyun.

Nel frattempo, una società commerciale chiamata Space Transportation ha raccolto più di 46,3 milioni di dollari per i suoi piani di aeroplani spaziali ipersonici nel 2021. Un certo numero di società missilistiche cinesi ha anche creato presentazioni tra cui piccoli aeroplani spaziali che vengono lanciati in cima a nuovi razzi a propellente liquido.

La Cina ha cercato di aumentare il suo accesso allo spazio in vari modi negli ultimi anni, inclusa la promozione di un settore spaziale commerciale che ora presenta una gamma di veicoli di lancio riutilizzabili a propellente liquido ed operativi solidi tutti in fase di sviluppo. CASC, il principale appaltatore spaziale del paese, sta nel frattempo sviluppando nuovi veicoli di lancio riutilizzabili super pesanti che consentiranno al Paese di tentare di far atterrare gli astronauti sulla Luna e un razzo finalmente completamente riutilizzabile per condurre missioni di infrastrutture spaziali su larga scala.

Letto: 890 volta/e Ultima modifica Giovedì, 11 Maggio 2023 16:55

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Massimo Martini

Sono appassionato di astronomia e di astronautica fin da quella notte del luglio 1969 quando, a poco più di sei anni, vidi i primi uomini mettere piede sulla Luna. La passione è cresciuta con gli anni e, sebbene non si sia trasformata in attività lavorativa, sono diventato un grande appassionato. Nel 1992, in pieno viaggio di Nozze, sono riuscito a trascinare persino la mia dolce metà al Kennedy Space Center per vedere il lancio del primo italiano nello spazio. Dal 2000 al 2017 ho realizzato e curato il sito astronautica.us che è stato sempre aggiornato ed il più possibile affidabile nelle informazioni. Purtroppo, per motivi personali sono stato costretto a chiudere il sito nel luglio 2017.
Sono stato, assieme a mia moglie, uno dei responsabili delle prime tre edizioni della convention 'AstronautiCON', che hanno visto anche la presenza di illustri ospiti nel campo astronautico. Al momento collaboro saltuariamente con la rivista del settore 'Spazio Magazine', attivamente con il sito aliveuniverse.today ed ho una rubrica fissa astronomica sul magazine locale 'Quello che c'è'.

www.astronautica.us | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 4 giugno

StatisticaMENTE

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 3 giugno. Statistiche sull...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB