Scritto: Domenica, 26 Marzo 2023 06:47 Ultima modifica: Mercoledì, 29 Marzo 2023 05:04

Nuvole all'alba sul cratere Jezero


Il rover della NASA Perseverance ha ripreso un suggestivo passaggio nuvoloso poco prima del sorgere del Sole.

Rate this item
(2 votes)
Nuvole all'alba sul cratere Jezero
Crediti: NASA/JPL-Caltech Processing: Elisabetta Bonora & Marco Faccin / aliveuniverse.today

La recente sequenza composta da 8 scatti è stata ripresa il 18 marzo 2023 tra le 05:20:41 e le 05:22:29 ora locale con una delle Navigation Camera, durante il 738° sol della missione.

Lo scorso anno la NASA aveva avviato un progetto di citizen science per trovare le nuvole marziane nelle immagini dei rover.
Alcune sono polverose ma altre, come sulla Terra, sono fatte di ghiaccio che in particolari situazioni crea effetti di iridescenza. Tuttavia, su Marte il ghiaccio atmosferico è prevalentemente anidride carbonica ghiacciata, conosciuta anche come ghiaccio secco. Questo si forma quando fa abbastanza freddo e l'atmosfera marziana si congela localmente. Però, c'è anche una piccola percentuale di vapore acqueo nell'aria del Pianeta Rosso e gli scienziati vogliono scoprire cosa innesca la formazione di queste nuvole in particolare e a che quota il vapore acqueo si trova nell'atmosfera a seconda delle stagioni.

Perseverance è da poco arrivato in una nuova area soprannominata "Berea" (nella nostra rubrica Mission Log è possibile seguire gli spostamenti del rover), dove sta per esaminare altre intriganti rocce stratificate. Insieme al piccolo drone Ingenuity sta esplorando un antico delta del fiume nel cratere Jezero che potrebbe aver ospitato la vita antica miliardi di anni fa. L'elicottero marziano raggiungerà presto i 50 voli su Marte, superando di gran lunga la pianificazione e le aspettative originali.

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 632 volta/e Ultima modifica Mercoledì, 29 Marzo 2023 05:04

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Guarda il video

Crediti: NASA/JPL-Caltech Processing: Elisabetta Bonora & Marco Faccin / aliveuniverse.today
Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 30 maggio

StatisticaMENTE

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 30 maggio. Statistiche sul...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB