Scritto: Sabato, 13 Maggio 2023 06:31 Ultima modifica: Sabato, 13 Maggio 2023 06:51

"Stella cadente" danneggia una casa del New Jersey


Un oggetto metallico delle dimensioni di un pompelmo è caduto dal cielo, attraversando il tetto di una casa nel New Jersey e schiantandosi sul pavimento della camera.

Rate this item
(3 votes)
"Stella cadente" danneggia una casa del New Jersey
Hopewell Township Police Department/BI

Ne hanno dato notizia i media locali lunedì scorso. L'ipotesi è che si tratti di un meteorite collegato allo sciame Eta Aquarids, originato dalla cometa di Halley, che ha raggiunto il picco questo fine settimana.
L'evento è avvenuto verso le verso le 13:15 ora locale, per fortuna, quando nessuno era in casa.
"Ho toccato la cosa perché pensavo fosse una roccia qualsiasi, non lo sapevo, ed era calda", ha detto ha detto Suzy Kop, che ha ritrovato l'oggetto caduto nella camera da letto di suo padre.

Secondo il giornalista locale Alex Zdan, si stima che la roccia pesasse circa 1,8 chilogrammi.

Le cosiddette "stelle cadenti" (o meteore) sono le strisce di luce intensa che lampeggiano nel cielo durante le piogge meteoriche. Sono frammenti di asteroidi o altri corpi celesti che, entrando all'interno dell'atmosfera terrestre, raggiungo alte temperature per attrito e bruciano,  producendo così una scia luminosa.

Tuttavia, non tutte le meteore bruciano completamente. A volte un pezzo sopravvive alla caduta e colpisce il suolo. Si chiama meteorite. Ma una tale circostanza è piuttosto rara e ancora più raro è che queste rocce spaziali cadano colpendo edifici o persone.

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 534 volta/e Ultima modifica Sabato, 13 Maggio 2023 06:51

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 4 giugno

StatisticaMENTE

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 3 giugno. Statistiche sull...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB