Scritto: Mercoledì, 24 Novembre 2021 05:54 Ultima modifica: Mercoledì, 24 Novembre 2021 06:45

Ciao Saturno!


Il pianeta più coreografico del Sistema Solare è stato fotografato dalla Luna, dalla sonda della NASA Lunar Reconnaissance Orbiter (LRO), il 13 ottobre 2021.

Rate this item
(1 Vote)
Saturno ripreso dalla sonda della NASA LRO il 13 ottobre 2021. Nell'inserto, un ingrandimento 4X.
Saturno ripreso dalla sonda della NASA LRO il 13 ottobre 2021. Nell'inserto, un ingrandimento 4X.
Crediti: NASA/GSFC/Arizona State University

In quel momento la navicella stava volando a 90 chilometri di quota sopra il Lacus Veris.

La fotocamera Lunar Reconnaissance Orbiter (LROC) ha ripreso Saturno e il piano nord degli anelli che da questa prospettiva, appaiono sotto l'equatore del pianeta.

LROC è formato da due Narrow Angle Camera (NAC) e da una Wide Angle Camera (WAC), che ha un campo visivo (FOV) molto ampio, 90 gradi per le riprese monocromatiche e 60 gradi in modalità multispettrale. Si tratta di fotocamere "push-frame" (come quella che è a bordo della sonda Juno), ossia riprendono una fascia di terreno alla volta, singoli frame da 9856 pixel, mentre la navicella viaggia a 1.600 metri al secondo in orbita attorno alla Luna. In pratica, le foto hanno tempi di esposizione molto brevi e, come uno scanner progressivo, riprendono una riga di immagine per volta. Queste, poi, vengono assemblate insieme per ottenere la foto complessiva. Anche l'immagine di Saturno è stata costruita "in movimento" e i tempi di esposizione molto brevi (3,82 millisecondi) non hanno permesso di vedere nessuna delle lune del pianeta che avrebbero richiesto esposizioni più lunghe.

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 292 volta/e Ultima modifica Mercoledì, 24 Novembre 2021 06:45

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 21 Marzo

StatisticaMENTE

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 20 marzo. Statistiche sull...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB