Nuovi calcoli mostrano che un filamento di gas molecolare, il bozzolo entro cui è nato il Sistema Solare, ha aiutato la cattura degli isotopi trovati nei meteoriti, agendo da cuscinetto e proteggendo il Sole e i pianeti in formazione.
Lo studio è stato pubblicato su The Astrophysical Journal Letters.
L'alluminio-26
I meteoriti primitivi conservano informazioni preziose sulle condizioni dell'ambiente spaziale all'epoca della nascita del Sole e dei pianeti.
Uno degli indizi più significativi sono le inclusioni ricche di calcio e alluminio (CAI), minuscoli frammenti di materiale dai colori vivaci trovati nei meteoriti più grandi. Queste sono stati uno dei primi solidi a condensarsi nel disco protostellare attorno al Sole ancora in formazione. Nel 1976, gli scienziati scoprirono che, al momento della solidificazione, i CAI contenevano quantità insolitamente elevate di alluminio-26, un isotopo radioattivo dell'alluminio che si forma solo in ambienti caldi come le esplosioni di supernova. L'alluminio-26 decade abbastanza rapidamente, con un tempo di dimezzamento di 717.000 anni, il che significa che l'isotopo doveva essere stato abbondante alla nascita del Sistema Solare. Una delle migliori spiegazioni proposte suggerisce che l'isotopo sarebbe esploso da una supernova vicina o attraverso i venti di stelle estremamente massicce, o forse entrambi. Tuttavia, se una supernova si fosse trovata abbastanza vicino da fornire la quantità di isotopi osservata nei meteoriti avrebbe anche creato un'onda d'urto abbastanza forte da fare a pezzi il Sistema Solare nascente .
Un team guidato da Doris Arzoumanian dell'Osservatorio Astronomico Nazionale del Giappone ha proposto una nuova interpretazione di come il Sistema Solare abbia acquisito la quantità di isotopi misurata nei meteoriti mentre sopravviveva allo shock della supernova.
È bene sottolineare che l'idea della supernova vicina al Sistema Solare in formazione non è l'unica ipotesi. Altri sostengono, ad esempio, che il Sole stesso avrebbe potuto sperimentare le condizioni per produrre la giusta quantità di alluminio-26 all'interno del proprio disco protostellare, la polvere e il gas che circondavano una stella appena nata.
Il bozzolo
Le stelle si formano in grandi gruppi chiamati ammassi all'interno di gigantesche nubi di gas molecolare. Queste nubi molecolari sono filamentose. Piccole stelle come il Sole di solito si formano lungo i filamenti e le grandi stelle, che poi esplodono in una supernova, di solito si formano nei nodi dove si incrociano più filamenti.
Supponendo che il Sole si sia formato lungo un denso filamento di gas molecolare e che una supernova sia esplosa in corrispondenza di un nodo di un filamento vicino, il calcolo del team ha mostrato che ci sarebbero voluti almeno 300.000 anni prima che l'onda d'urto della supernova stessa fosse riuscita a rompere il denso filamento attorno al Sistema Solare in formazione.
I componenti dei meteoriti arricchiti in isotopi radioattivi si sono formati approssimativamente nei primi 100.000 anni di formazione del Sistema Solare all'interno del denso filamento. Il filamento genitore potrebbe aver agito da cuscinetto per proteggere il giovane Sole e aver contribuito a catturare gli isotopi radioattivi dall'onda d'urto della supernova e a incanalarli nel Sistema Solare ancora in formazione.