Scritto: Sabato, 22 Ottobre 2022 16:54 Ultima modifica: Sabato, 22 Ottobre 2022 18:12

Manca l'aria su GJ 1252b


Gli astronomi hanno scoperto un pianeta roccioso senza atmosfera.

Rate this item
(1 Vote)
Manca l'aria su GJ 1252b
Crediti: NASA/ESA/STScI/G. Bacon

Il mondo alieno orbita attorno a una nana M, il tipo di stella più comune nell'Universo. Ciò significa che molti dei pianeti attorno a questo tipo di stelle potrebbero non essere abitabili, anche se di tipo terrestre.
Lo studio è stato pubblicato sul Astrophysical Journal Letters.

GJ 1252b caldo e inospitale

Questo pianeta orbita attorno alla sua stella due volte nel corso di un solo giorno sulla Terra. È leggermente più grande del nostro mondo ed è molto più vicino alla sua stella di quanto la Terra sia al Sole, per cui GJ 1252b è intensamente caldo e per questo, già inospitale.

"La pressione della radiazione della stella è immensa, abbastanza da spazzare via l'atmosfera di un pianeta", ha affermato Michelle Hill, astrofisica di UC Riverside e coautrice dello studio.
Anche la Terra perde parte della sua atmosfera nel tempo a causa del Sole ma le emissioni vulcaniche e altri processi legati al ciclo del carbonio rendono la perdita appena percettibile e aiutano a ricostituire ciò che va perso. Tuttavia, a una certa vicinanza dalla stella, un pianeta non può continuare a reintegrare le quantità perdute. Nel nostro Sistema Solare, questo è il destino di Mercurio. Ha un'atmosfera ma estremamente sottile, composta dagli atomi che il Sole strappa via dalla superficie.


Merito delle eclissi

Per determinare che GJ 1252b è privo di atmosfera, gli astronomi hanno misurato la radiazione infrarossa del pianeta mentre la sua luce era oscurata durante un'eclissi secondaria. Questo tipo di eclissi si verifica quando un pianeta passa dietro una stella e la luce del pianeta, così come la luce riflessa dalla sua stella, viene bloccata.

La radiazione ha rivelato le temperature torride diurne del pianeta, che si stima raggiungano i 1.228 gradi Celsiu, così calde che oro, argento e rame si scioglierebbero tutti. Il calore, insieme alla presunta bassa pressione superficiale, ha portato i ricercatori a credere che non ci sia atmosfera. Anche se ci fosse un'enorme quantità di anidride carbonica, che intrappola il calore, i ricercatori hanno concluso che GJ 1252b non sarebbe ancora in grado di trattenerla.
"Il pianeta potrebbe avere 700 volte più carbonio della Terra e non avrebbe comunque un'atmosfera. Inizialmente si accumulerebbe ma poi si assottiglierebbe", ha affermato Stephen Kane, astrofisico dell'UCR e coautore dello studio.

Le stelle nane M tendono ad avere più bagliori e attività rispetto al Sole, riducendo ulteriormente la probabilità che i pianeti che li circondano da vicino possano trattenere un'atmosfera. "È possibile che le condizioni di questo pianeta possano essere un brutto segno per pianeti ancora più lontani da questo tipo di stella", ha detto Hill.

Ci sono 5.000 stelle nel vicinato solare della Terra, la maggior parte delle quali nane M. Anche se i pianeti in orbita attorno a esse fossero esclusi del tutto, ci sono ancora circa 1.000 stelle simili al Sole che potrebbero avere mondi abitabili.

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 1438 volta/e Ultima modifica Sabato, 22 Ottobre 2022 18:12

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 29 Marzo

StatisticaMENTE

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 29 marzo. Statistiche sull...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB