Scritto: Mercoledì, 01 Giugno 2022 05:26 Ultima modifica: Mercoledì, 01 Giugno 2022 06:23

Gli astronomi hanno rilevato una nuova sorgente radio sconosciuta


Durante le osservazioni radio della galassia a spirale NGC 2082, un gruppo di astronomi australiani ha scoperto una misteriosa sorgente radio luminosa e compatta, che ha ricevuto la designazione J054149.24–641813.7.

Rate this item
(3 votes)
Un'immagine Hubble di  NGC 2082 sovrapposta ai contorni ASKAP e ATCA. L'immagine del riquadro in basso a sinistra fornisce uno zoom J054149.24–641813.7, mostrando l'assenza di qualsiasi controparte ottica.
Un'immagine Hubble di NGC 2082 sovrapposta ai contorni ASKAP e ATCA. L'immagine del riquadro in basso a sinistra fornisce uno zoom J054149.24–641813.7, mostrando l'assenza di qualsiasi controparte ottica.
Crediti: Balzan et al., 2022.

Nell'universo ci sono diversi oggetti in grado di rilasciare forti emissioni radio, come pulsar, alcune nebulose, quasar e radiogalassie. Ora, però, il team guidato da Joel Balzan della Western Sydney University in Australia, riporta la scoperta di una nuova sorgente radio, la cui vera natura è ancora incerta. Durante l'osservazione di NGC 2082, utilizzando l'Australian Square Kilometer Array Pathfinder (ASKAP), l'Australia Telescope Compact Array (ATCA) e il radiotelescopio Parkes, gli astronomi hanno identificato una sorgente radio puntiforme posizionata a 20 secondi d'arco dal centro della galassia. Quest'ultima è una galassia a spirale di tipo G nella costellazione del Dorado, situata a circa 60 milioni di anni luce dalla Terra, con un diametro di circa 33.000 anni luce.

La scoperta è stata pubblicata sul sito arXiv:

"Vi presentiamo le osservazioni del continuo radio di NGC 2082 utilizzando i telescopi ASKAP, ATCA e Parkes da 888 MHz a 9.000 MHz. A circa 20 secondi d'arco dal centro di questa vicina galassia a spirale, abbiamo scoperto una radiosorgente luminosa e compatta, J054149.24–641813.7, di origine sconosciuta".

Cosa potrebbe essere J054149,24–641813,7

Lo studio ha rilevato che la radioluminosità di J054149,24–641813,7 a 888 MHz (MegaHertz) è a un livello di 129 EW/Hz (exawatt/Hertz). Questo, secondo gli astronomi, sfavorisce lo scenario in cui J054149.24–641813.7 potrebbe essere un residuo di supernova (SNR, dall'inglese Supernova remnant) o una pulsar, suggerendo che la sorgente potrebbe essere di origine termica.

I ricercatori hanno anche notato che la natura compatta di J054149.24–641813.7 e la sua posizione alla periferia di NGC 2082 ricordano quelle di alcuni Fast Radio Burst (FRB), lampo radio veloce. Tuttavia, i risultati suggeriscono che J054149.24–641813.7 probabilmente non è abbastanza luminosa per essere una sorgente radio persistente di questo tipo. Quindi, secondo il team, l'indice spettrale piatto insieme a una polarizzazione alquanto debole a 5.500 e 9.000 MHz, supportano maggiormente l'idea che possa trattarsi di una sorgente di fondo extragalattica, come un quasar, una radiogalassia o un nucleo galattico attivo (AGN). Tuttavia, attualmente non ci sono dati sull'assorbimento di idrogeno atomico neutro (HI) ad alta risoluzione per NGC 2082, che potrebbero confermare questa ipotesi. Questo è solo un nuovo piccolo mistero cosmico su cui bisognerà indagare ancora.

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 476 volta/e Ultima modifica Mercoledì, 01 Giugno 2022 06:23

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 9 giugno

StatisticaMENTE

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 9 giugno. Statistiche sull...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Rilevazione di Onde Gravitazionali

Rilevazione di Onde Gravitazionali

Stato della rivelazione di probabili Onde Gravitaz...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB