Scritto: Martedì, 12 Aprile 2022 06:44 Ultima modifica: Domenica, 01 Maggio 2022 14:01

Un oggetto interstellare ha colpito la Terra 8 anni fa!


Un piccolo corpo con traiettoria iperbolica è penetrato nell'atmosfera terrestre nel 2014, ma i dati sono rimasti segreti per 3 anni.

Rate this item
(2 votes)
Un oggetto interstellare ha colpito la Terra 8 anni fa!
Credito immagine: Vadim Sadovski/Shutterstock

 La scoperta, in realtà, non è del tutto recente ma è tornata in auge in questi giorni. Già nel 2019, A.Siraj e A.Loeb pubblicarono un articolo in cui si prendeva in esame questo impatto, partendo dai dati nella pagina degli eventi "fireballs" di NASA/CNEOS. Alle 17:05:34 UTC dell'8 gennaio 2014, una bolide  deve aver rischiarato i cieli della Papua Nuova Guinea (coordinate 1,3° S, 147,6°E) esplodendo nella stratosfera a quasi 19 km di altezza e rilasciando una energia equivalente a quella di 110 tonnellate di tritolo. La causa era un oggetto velocissimo, proveniente da un altro sistema solare; questo è quanto afferma una recente nota rilasciata dal Comando spaziale statunitense (USSC). Il meteoride doveva misurare poco meno di 50 centimetri di diametro ed è penetrato nell'atmosfera a quasi 45 km/s, una velocità nettamente superiore alla maggior parte dei bolidi; infatti, nella suddetta lista CNEOS, solo in un'altra occasione si è osservata una velocità più alta, ovvero 49 km/s del bolide del 4 luglio 2015 nel nord della Cina.

 Quello studio del 2019 mostrava che la velocità della piccola meteora, insieme alla traiettoria, ne indicava una origine interstellare con il 99,999% di probabilità. La velocità al di fuori del sistema solare doveva ammontare a 42,1(±5,5) km/s ma, se riferita all'insieme delle stelle a noi vicine (il cosiddetto sistema " Local Standard of Rest" o LSR), saliva a ben 58 km/s. Questo indica, secondo gli autori, che il meteoride si sia formato nelle parti più interne di un sistema planetario, magari nella regione del cosiddetto "disco spesso" della Via Lattea, dove le stelle sfrecciano a velocità più elevate. Venne fatta anche una stima sulla densità di oggetti simili nello spazio interstellare, risultando un valore decisamente alto dell'ordine di 1 milione di oggetti per unità astronomica cubica; questo implicherebbe un tasso di produzione di 0,2÷20 masse terrestri per ciascuna stella, in media.

Letto: 818 volta/e Ultima modifica Domenica, 01 Maggio 2022 14:01

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Marco Di Lorenzo (DILO)

Sono laureato in Fisica e insegno questa materia nelle scuole superiori; in passato ho lavorato nel campo dei semiconduttori e dei sensori d'immagine. Appassionato di astronautica e astronomia fin da ragazzo, ho continuato a coltivare queste passioni sul web, elaborando e pubblicando numerose immagini insieme al collega Ken Kremer. E naturalmente amo la fantascienza e la fotografia!

https://www.facebook.com/marco.lorenzo.58 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gli ultimi articoli di Marco Di Lorenzo (DILO)

Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 4 giugno

StatisticaMENTE

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 3 giugno. Statistiche sull...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB