La Luna ha perso il suo campo magnetico miliardi di anni fa ma diversi studi hanno anche confermato la presenza di acqua sotto forma di ghiaccio, concentrata prevalentemente nei crateri polari che non vedono mai la luce del Sole, chiamati "trappole fredde". Alla fine del 2018, un team di ricercatori guidato da Casey Honniball, ricercatore presso il Goddard Flight Center della NASA, ha rilevato molecole d'acqua nel cratere Clavius, il secondo bacino da impatto più grande sul lato visibile della Luna, con l'osservatorio SOFIA (Stratospheric Observatory for Infrared Astronomy). Il ghiaccio era bloccato in un'ombra perpetua ed era apparentemente sopravvissuto incontaminato dai raggi del sole, potenzialmente per milioni di anni. La scoperta, tuttavia, ha alimentato un nuovo mistero: sebbene questi crateri polari siano protetti dalla luce solare diretta, non sono schermati dal vento solare, il flusso di particelle cariche che sgorga dal Sole a centinaia di miglia al secondo.
Questo vento ionizzato è altamente erosivo e avrebbe dovuto distruggere il ghiaccio della Luna molto tempo fa, ha detto a Paul Lucey, scienziato planetario dell'Università delle Hawaii perché la Luna, a differenza della Terra, non ha un campo magnetico protettivo. Quindi, come è sopravvissuto fino a oggi? Ora una nuova mappa dimostra che il merito potrebbe essere di sacche di un campo magnetico residuo.
La mappa
Nella ricerca presentata alla Lunar and Planetary Science Conference il mese scorso, gli scienziati dell'Università dell'Arizona hanno condiviso la mappa delle anomalie magnetiche, regioni della superficie lunare che contengono campi magnetici insolitamente forti, sparse sul polo sud della Luna. Si pensa che queste anomalie, rilevate per la prima volta durante le missioni Apollo 15 e 16 negli anni '70, siano i resti dell'antico scudo magnetico della Luna, che probabilmente è scomparso miliardi di anni fa.
Le anomalie magnetiche si sovrappongono a diversi grandi crateri polari nell'ombra permanente, che possono contenere antichi depositi di ghiaccio. Secondo i ricercatori, queste anomalie potrebbero fungere da minuscoli scudi magnetici e proteggere il ghiaccio lunare dal costante bombardamento del vento solare.
"Queste anomalie possono deviare il vento solare", ha detto Lon Hood, uno scienziato planetario dell'Università dell'Arizona. "Pensiamo che potrebbero essere piuttosto significative nella schermatura delle regioni permanentemente in ombra".
Nella loro ricerca, gli autori hanno combinato 12 mappe regionali del polo sud lunare, originariamente registrate dalla navicella spaziale giapponese Kaguya, che ha orbitato intorno alla luna dal 2007 al 2009. Tra gli strumenti scientifici della navicella spaziale c'era un magnetometro in grado di rilevare sacche di magnetismo attraverso la luna superficie. Quindi, il team ha notato che le anomalie magnetiche si sovrapponevano ad almeno due crateri permanentemente in ombra, i crateri Shoemaker e Sverdrup al polo sud lunare. Sebbene queste anomalie siano solo una frazione della forza del campo magnetico terrestre, potrebbero comunque "deviare in modo significativo il bombardamento ionico" del vento solare, hanno affermato i ricercatori nella loro presentazione.