Scritto: Lunedì, 17 Gennaio 2022 05:11 Ultima modifica: Lunedì, 17 Gennaio 2022 06:20

Forse identifica la seconda (super) esoluna


L'astronomo David Kipping e il suo team presso la Colombia University potrebbero aver identificato una luna di grandi dimensioni al di fuori del nostro Sistema Solare.

Rate this item
(2 votes)
Forse identifica la seconda (super) esoluna
Crediti: Helena Valenzuela Widerström

Questa sarebbe la seconda esoluna candidata rilevata finora dagli astronomi e, se confermata, potrebbe indicare che satelliti, grandi e piccoli, sono davvero comuni nell'Universo, tanto quanto gli esopianeti. Ma la strada è lunga: la prima candidata trovata circa quattro anni e mezzo fa è ancora in attesa di convalida.

"Finora gli astronomi hanno trovato più di 10.000 esopianeti candidati, ma le esolune sono molto più impegnative", ha affermato Kipping, che ha trascorso l'ultimo decennio a caccia di esolune. “Sono terra incognita

La scoperta è stata pubblicata su Nature Astronomy.

Esoluna gigante

Il team ha scoperto questa super-esoluna in orbita attorno al pianeta Kepler 1708b, un mondo a 5.500 anni luce dalla Terra in direzione delle costellazioni del Cigno e della Lira.
Questo nuovo candidato è circa un terzo più piccolo della luna delle dimensioni di Nettuno che Kipping e i suoi colleghi hanno trovato in precedenza in orbita attorno a un pianeta simile alle dimensioni di Giove, Kepler 1625b.

Probabilmente, in entrambe i casi, si tratta di esolune gassose, ha detto Kipping, in cui il gas si è accumulato sotto l'attrazione gravitazionale causata dalle loro stesse enormi dimensioni. Se l'ipotesi è corretta potrebbero anche aver iniziato la loro vita come pianeti poi catturati nell'orbita di mondi ancora più grandi.

Entrambe le lune si trovano lontano dalla loro stella ospite che è dove si è concentrata questa ricerca, un campione di pianeti gassosi freddi e giganti su orbite ampie estratto dai dati della missione Kepler della NASA perché nel nostro Sistema Solare sono proprio Giove e Saturno a sfoggiare il maggior numero di satelliti.

Esoluna controversa

Le esolune affascinano gli astronomi così come gli esopianeti. Hanno il potenziale per rivelare come e dove la vita potrebbe essere emersa nell'Universo. Sono interessanti da scoprire e da studiare: come si formano? Possono sostenere la vita? Che ruolo hanno sull'abitabilità dei pianeti che le ospitano? Ma questo tipo di ricerche e di scoperte sono destinate a rimanere nel limbo fino a quando non potranno essere confermate con altre osservazioni e nuovi telescopi.

Molti restano scettici anche perché per questo candidato sono stati registrati solo due transiti. Eric Agol, professore di astronomia all'Università di Washington, ha affermato: "Potrebbe essere solo una fluttuazione dei dati, dovuta alla stella o al rumore strumentale". Altri sono più ottimisti:  "Questo è il meglio della scienza", ha detto Michael Hippke, un astronomo indipendente in Germania. "Troviamo un oggetto intrigante, facciamo una previsione e confermiamo il candidato come esoluna o lo escludiamo con osservazioni future". Dal'altra parte, ricorda Kipping, la ricerca degli esopianeti venne accolta con lo stesso scetticismo iniziale.

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 396 volta/e Ultima modifica Lunedì, 17 Gennaio 2022 06:20

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 20 Marzo

StatisticaMENTE

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 20 marzo. Statistiche sull...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB