Scritto: Giovedì, 24 Novembre 2022 23:28 Ultima modifica: Venerdì, 25 Novembre 2022 04:42

Un Falcon 9 sfida il meteo


Nonostante le fosche previsioni meteorologiche, la SpaceX ha approfittato di un'interruzione nella copertura nuvolosa su Cape Canaveral martedì notte per lanciare un razzo Falcon 9 con il satellite per telecomunicazioni europeo Eutelsat 10B.

Rate this item
(1 Vote)
Nella foto il decollo del razzo Falcon 9 con il satellite Eutelsat 10B.
Nella foto il decollo del razzo Falcon 9 con il satellite Eutelsat 10B.
Credito: John Kraus @johnkrausphotos.

 Il satellite è una piattaforma di trasmissione ad alto rendimento per trasmettere segnali WiFi in volo e servizi di dati marittimi attraverso una zona di copertura che andrà dal Nord Atlantico al Medio Oriente. Il razzo Falcon 9 è stato spinto nello spazio da un booster del primo stadio che ha compiuto il suo undicesimo e ultimo volo. Infatti la SpaceX questa volta non ha tentato di recuperare il booster, dando a Eutelsat 10B un passaggio il più in alto possibile verso l'orbita accelerando così la sua entrata in servizio, prevista per il prossimo anno.

 La SpaceX aveva annullato un primo tentativo di lancio per la missione Eutelsat 10B lunedì notte per eseguire ulteriori controlli pre-volo. C'era una probabilità del 90% di condizioni meteorologiche sfavorevoli per l'opportunità di lancio di martedì sera, ma le condizioni sono migliorate in tempo per consentire al lanciatore, alto 70 metri, di decollare dalla Cape Canaveral Space Force Station alle 21:57 locali del 22 novembre 2022 (le 02:57 UTC del 23 novembre).

 Il Falcon 9 si è allontanato dal pad 40 grazie alle oltre 700 tonnellate di spinta dei propulsori del primo stadio e presto ha superato la copertura nuvolosa mentre si inarcava verso est dalla costa spaziale della Florida. Il razzo ha superato la velocità del suono in circa un minuto, quindi ha spento i suoi nove motori principali Merlin 1D a circa 2 minuti e 43 secondi dall'inizio della missione. Il primo stadio ha tenuto acceso i suoi motori diversi secondi in più rispetto a una tipica missione del Falcon 9, consumando tutto il suo propellente e senza lasciare riserve di carburante per il rientro e l'atterraggio.

 Eutelsat e SpaceX hanno concordato di spendere il booster Falcon 9, designato B1049 nella flotta di razzi di SpaceX, per inviare il satellite Eutelsat 10B su un'orbita più alta. Il booster non era quindi dotato di zampe di atterraggio o altro hardware utile al recupero. La SpaceX aveva però in programma di recuperare le due semi-ogive protettive del carico utile del Falcon 9 grazia ad una nave inviata molto al di sotto di Cape Canaveral.

 Il motore del secondo stadio del Falcon 9 è stato acceso due volte per inserire il veicolo spaziale Eutelsat 10B su un'orbita di trasferimento "super sincrona". Il razzo ha rilasciato Eutelsat 10B mentre sorvolava l'Oceano Indiano, circa 35 minuti e mezzo dopo il decollo, un evento mostrato in diretta da una telecamera a bordo del Falcon 9.

spacex f9 eutelsat10b release 23112022

Nell'immagine tratta dal webcast, il satellite Eutelsat 10B mentre viene rilasciato dal secondo stadio del Falcon 9. Credito: SpaceX.

 I dati di tracciamento militare degli Stati Uniti hanno mostrato che il razzo ha dispiegato Eutelsat 10B in un'orbita altamente ellittica, o di forma ovale, compresa tra 261 e 59.831 chilometri con un'inclinazione di 22,8 gradi rispetto all'equatore. L'orbita era vicina alle previsioni pre-volo.

 Eutelsat 10B, costruito da Thales Alenia Space, dispiegherà i propri pannelli solari e utilizzerà propulsori al plasma per circolarizzare la sua orbita a quasi 36.000 chilometri sopra l'equatore, dove girerà intorno alla Terra in sincronia con la rotazione del pianeta. Il sistema di propulsione elettrica a bassa spinta ma ad alta efficienza impiegherà diversi mesi per eseguire le regolazioni dell'orbita prima che Eutelsat 10B possa entrare in servizio.  Il satellite è di proprietà dell'operatore parigino Eutelsat, che mercoledì ha confermato che le squadre di terra hanno completato un controllo dei sistemi del veicolo spaziale entro poche ore dal lancio.

 Un portavoce di Thales Alenia Space ha affermato che il dispiegamento del satellite in un'orbita di trasferimento super sincrona ridurrà di circa 10 giorni il tempo necessario per raggiungere la sua orbita geostazionaria operativa finale. Basato sulla piattaforma satellitare Spacebus Neo di Thales, il satellite pesava circa 5,5 tonnellate al momento del lancio.

 La missione sacrificabile del Falcon 9 ha segnato la terza volta questo mese in cui SpaceX ha smaltito un razzo Falcon, dopo le cessioni intenzionali di uno stadio centrale su un razzo Falcon Heavy il 1 novembre e un booster Falcon 9 in missione il 12 novembre. La missione del 12 novembre aveva effettuato il dispiegamento di due satelliti per comunicazioni per Intelsat, che ha affermato di aver pagato un premio per le prestazioni extra del Falcon 9, con conseguente smaltimento del booster nell'Oceano Atlantico.

spacex f9 autelsat10b ring launch 23112022

Nell'immagine tratta dal webcast, il Falcon 9 mentre supera MaxQ con un effetto di anelli nelle nubi sopra Cape Canaveral. Credito: SpaceX.

 "Il motivo per cui Eutelsat ha scelto un booster sacrificabile per questa missione è a causa della massa del satellite, che richiede la piena capacità di carburante e le prestazioni extra del razzo Falcon 9 e una corretta inserzione orbitale," ha dichiarato a Spaceflight Now Pascal Homsy, Chief Technical Officer di Eutelsat, in risposta a domande scritte. Homsy ha rifiutato di dire quanto, se non altro, Eutelsat avrebbe pagato SpaceX per le prestazioni aggiuntive del Falcon 9 nella missione Eutelsat 10B.

 Una volta in orbita geostazionaria il prossimo anno, Eutelsat 10B si dirigerà verso una posizione operativa lungo l'equatore a 10 gradi di longitudine est. Il satellite aggiungerà capacità per i servizi di connettività Internet per aerei e navi attraverso il corridoio del Nord Atlantico ad alto traffico tra l'Europa e il Nord America. Secondo Eutelsat, Eutelsat 10B fornirà anche servizi simili in Europa, nel bacino del Mediterraneo e nel Medio Oriente. Eutelsat 10B trasporta due carichi utili multi-beam in banda Ku per servizi internet aerei e marittimi. Questi due payload hanno 116 fasci spot in grado di elaborare più di 50 GHz di larghezza di banda e offrono una velocità complessiva di circa 35 gigabit al secondo, ha affermato Eutelsat. Il satellite ospita anche due payload in banda C e in banda Ku a fascio largo per estendere i servizi attualmente forniti dal vecchio satellite Eutelsat 10A, lanciato nel 2009 e che dovrebbe raggiungere la fine della sua vita nel 2023.

 Eutelsat 10B dovrebbe entrare in servizio all'inizio dell'estate del 2023, ha affermato Homsy. Il lancio di Eutelsat 10B segna il quarto grande satellite per comunicazioni Eutelsat lanciato negli ultimi due mesi e mezzo, a cominciare dal satellite Eutelsat Konnect VHTS lanciato a settembre su un razzo Ariane 5. Due satelliti di trasmissione televisiva Hotbird si sono uniti alla flotta di Eutelsat dopo il lancio dalla Florida sui razzi Falcon 9 in ottobre e all'inizio di questo mese. "Una vera sfida per i team di ingegneri di Eutelsat, che sono stati all'altezza della sfida," ha detto Homsy a Spaceflight Now. “Il carico utile in banda Ku di Eutelsat 10B integra la banda Ka del satellite VHTS Eutelsat Konnect, lanciato nel settembre 2022, riflettendo la nostra capacità di servire i nostri clienti in entrambe le bande Ka e Ku con le migliori risorse spaziali della categoria.” ha ribadito Homsy in un comunicato stampa di Eutelsat.

eutelsat eutelsat10b artistic

Nell'illustrazione artistica il satellite Eutelsat 10B in orbita attorno alla Terra. Credito: Eutelsat.

 Il lancio di Eutelsat 10B è avvenuto circa sei ore dopo che SpaceX ha annullato il tentativo di lancio di un altro razzo Falcon 9 presso la vicina rampa 39A del Kennedy Space Center. Il razzo doveva lanciare il veicolo da carico Dragon verso la Stazione Spaziale Internazionale (ISS), ma la pioggia e le nuvole spesse avevano violato i criteri meteorologici di lancio. Il lancio della prossima missione di rifornimento di SpaceX alla stazione spaziale, denominata CRS-26, è stato riprogrammato per sabato alle 14:20 locali (le 19:20 UTC).

 Si è trattato del 162esimo lancio orbitale del 2022, il 157esimo a concludersi con successo, il 79esimo per gli Stati Uniti.

Letto: 590 volta/e Ultima modifica Venerdì, 25 Novembre 2022 04:42

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Massimo Martini

Sono appassionato di astronomia e di astronautica fin da quella notte del luglio 1969 quando, a poco più di sei anni, vidi i primi uomini mettere piede sulla Luna. La passione è cresciuta con gli anni e, sebbene non si sia trasformata in attività lavorativa, sono diventato un grande appassionato. Nel 1992, in pieno viaggio di Nozze, sono riuscito a trascinare persino la mia dolce metà al Kennedy Space Center per vedere il lancio del primo italiano nello spazio. Dal 2000 al 2017 ho realizzato e curato il sito astronautica.us che è stato sempre aggiornato ed il più possibile affidabile nelle informazioni. Purtroppo, per motivi personali sono stato costretto a chiudere il sito nel luglio 2017.
Sono stato, assieme a mia moglie, uno dei responsabili delle prime tre edizioni della convention 'AstronautiCON', che hanno visto anche la presenza di illustri ospiti nel campo astronautico. Al momento collaboro saltuariamente con la rivista del settore 'Spazio Magazine', attivamente con il sito aliveuniverse.today ed ho una rubrica fissa astronomica sul magazine locale 'Quello che c'è'.

www.astronautica.us | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 20 Marzo

StatisticaMENTE

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 20 marzo. Statistiche sull...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB