EOS-06, noto anche come Oceansat-3, è l'ultimo di una serie di satelliti gestiti dall'Indian Space Research Organization (ISRO) dal 2009 per studiare e monitorare gli oceani della Terra. Sostituirà Oceansat-2, che era stato lanciato nel settembre 2009, portando avanti così il suo lavoro e apportando maggiori capacità di studio. Il ruolo principale del satellite è monitorare il colore della superficie dell'oceano e raccogliere dati sulla velocità e direzione del vento sulla superficie. Ciò consente agli scienziati di monitorare le condizioni, come la distribuzione della clorofilla nei mari del mondo, la fioritura del fitoplancton e le sostanze chimiche e i minerali presenti nell'acqua. Oltre ad essere di interesse scientifico, questa ricerca ha applicazioni pratiche, come aiutare a localizzare le zone di pesca più adatte.

 La missione EOS-06 fa parte della serie Earth Observing Satellite (EOS) dell'ISRO, che copre molte delle missioni scientifiche della Terra attuali e future dell'agenzia. Con EOS, ISRO è tornato alla sua precedente pratica di nominare tutte queste missioni sotto un unico ombrello, cosa che aveva fatto in precedenza nell'ambito del programma Indian Remote Sensing (IRS) prima di separare i singoli progetti alla fine degli anni '90. Il satellite EOS-06, dal peso di 1.117 chilogrammi, è dotato di quattro carichi utili. Il suo sensore principale è l'Ocean Color Monitor 3 (OCM-3), un successore dello strumento OCM-2 su Oceansat-2. OCM-3 è un sistema di imaging multispettrale a 13 bande in grado di registrare immagini della Terra a una risoluzione di 360 metri su 10 bande di luce visibile, con una risoluzione inferiore di circa 1,4 chilometri disponibile attraverso le tre bande aggiuntive nel vicino infrarosso.

 Il Sea Surface Temperature Monitor (SSTM) è uno strumento di imaging a infrarossi che verrà utilizzato per studiare la temperatura della superficie dell'oceano. È un nuovo strumento per Oceansat-3 e rispetto ai suoi predecessori la larghezza della fascia di osservazione, larga 1.440 chilometri, consente a EOS-06 di registrare dati giornalieri sulla temperatura globale con una risoluzione di 1,08 chilometri.

india eos06 prelaunch

Nella foto il satellite EOS-6 nelle fasi finali di preparazione al lancio. Credito: ISRO

 Lo Scatterometer for Oceansat-3, o OSCAT-3, viene utilizzato per monitorare i venti oceanici. Lo scatterometro emetterà un raggio radio nella banda Ku a una frequenza di 13,515 gigahertz e registrerà come il segnale viene riflesso. La potenza del segnale riflesso è influenzata dalla velocità e dalla direzione del vento, quindi analizzando i risultati è possibile stabilire un insieme di vettori del vento attraverso la superficie dell'oceano. Oltre a questi sensori, EOS-06 trasporta anche il carico utile ARGOS-4 (Advanced Data Collection System 4) per l'agenzia spaziale francese CNES. ARGOS è un payload di comunicazione che verrà utilizzato per ricevere e inoltrare i dati trasmessi da stazioni di ricerca remote e piattaforme di raccolta dati in tutto il mondo.

 Ad unirsi a EOS-06 per il viaggio in orbita c'erano otto carichi utili secondari: satelliti più piccoli che facevano l'autostop a bordo dello stesso razzo. Il più grande di questi è Indian Nanosatellite 2B (INS-2B), con una massa di 18,28 chilogrammi. Chiamato anche BhutanSat, è stato costruito in collaborazione tra ISRO e il Regno del Bhutan. Trasporta un imager multispettrale, NanoMx, e un ripetitore di dati.

 Anand, o Pixxel-TD 1, è un satellite per l'osservazione della Terra sviluppato dall'operatore commerciale Pixxel. Un satellite da 16,51 chilogrammi, fungerà da prototipo e precursore di una vasta costellazione di satelliti per immagini che Pixxel prevede di implementare in futuro. Anand consentirà a Pixxel di testare in orbita l'imager iperspettrale della costellazione.

 Un paio di satelliti Thybolt, Thybolt-1 e -2, sono stati trasportati per la società indiana Dhruva Space. Si tratta di minuscoli CubeSat da 0,5 unità, che misurano 10 x 10 x 5 centimetri, con una massa combinata di 1,45 chilogrammi. I satelliti trasportano un sistema di messaggistica store-and-forward per l'utilizzo da parte di appassionati radioamatori, con il satellite che raccoglie i messaggi trasmessi dagli utenti in uplink e li ritrasmette per essere caricati su un sito web. Costruiti attorno a P-DoT, un bus CubeSat sviluppato da Dhruval Space, i satelliti mireranno anche a testare e convalidare questa piattaforma nello spazio.

 PSLV trasportava quattro satelliti per la società di comunicazioni svizzera Astrocast. I quattro satelliti Astrocast 0.3 continueranno il lavoro di ricerca e sviluppo dell'azienda mentre si muove verso la distribuzione di un'ampia costellazione di satelliti per trasmettere comunicazioni machine-to-machine (M2M). Questi servizi a bassa velocità di dati, operanti nella banda L, sono progettati per consentire ai dispositivi Internet of Things (IoT) di comunicare in qualsiasi parte del mondo. I quattro satelliti Astrocast sono CubeSat a tre unità e hanno una massa complessiva di 17,92 chilogrammi.

india pslv c54 encapsulation

Nella foto il satellite EOS-6 e gli altri otto satelliti, mentre vengono racchiusi nelle due semi-ogive protettive. Credito: ISRO

 ISRO ha utilizzato il suo razzo Polar Satellite Launch Vehicle (PSLV) per schierare EOS-06 e i suoi compagni di viaggio su un'orbita bassa terrestre. Questo tipo di razzo ha volato per la prima volta nel settembre 1993, il PSLV è il cavallo di battaglia di ISRO, avendo effettuato 55 missioni prima del lancio di sabato. Si tratta di un razzo a quattro stadi che utilizza una combinazione di stadi a propellente solido e liquido, può volare in diverse configurazioni, variando il tipo e il numero di booster attaccati al primo stadio, a seconda delle prestazioni richieste dalla missione.

 Sono state utilizzate finora cinque diverse configurazioni. Il PSLV standard, noto anche come PSLV-G, utilizzava sei booster PS0M alimentati da motori a propellente solido S-9, raggruppati attorno al suo primo stadio PS1. Il PSLV-XL, la configurazione di sollevamento più pesante del razzo, utilizza lo stesso numero del più potente booster PS0M-XL, con un motore S-12. Le varianti intermedie PSLV-DL e PSLV-QL utilizzano rispettivamente due e quattro booster PS0M-XL, mentre il più piccolo PSLV Core Alone (PSLV-CA) vola senza razzi ausiliari.

 Per il lancio di sabato, ISRO ha utilizzato la configurazione PSLV-XL con i suoi sei motori a propellente solido. Introdotto nel 2008, il PSLV-XL è la versione più utilizzata del razzo e offre la maggiore capacità di carico utile. Il veicolo lanciato EOS-06 aveva il numero di volo PSLV C54. PSLV è decollato dal First Launch Pad (FLP) presso il Satish Dhawan Space Center, situato sull'isola di Sriharikota, sulla costa orientale dell'India. Il primo stadio a propellente solido del PSLV, designato PS1, si è acceso allo zero nel conto alla rovescia di sabato, con due coppie di booster PS0M-XL che si sono accese rispettivamente 0,42 e 0,62 secondi dopo. Gli ultimi due booster vengono accesi in aria 25 secondi dopo il decollo mentre il PSLV sale verso lo spazio.

 Dopo aver esaurito il loro propellente, la prima coppia di booster si è separata 69,9 secondi dopo il lancio, con la seconda coppia due decimi di secondo dopo. I booster leggeri si sono separati al segno dei 92 secondi nel volo del PSLV, lasciando il primo stadio a funzionare da solo per altri 16 secondi.

 Dopo che EOS-06 si è separato, lo stadio superiore ha utilizzato i suoi propulsori di regolazione per effettuare un paio di manovre di cambio orbita, abbassando la sua quota in preparazione al rilascio degli altri carichi utili. Il primo di questi è iniziato 24 minuti e 11 secondi dopo la separazione di EOS-06, durando a sua volta 24 minuti e 19 secondi. Dopo una pausa di 25 minuti e 51 secondi, i propulsori si sono accesi di nuovo per iniziare la seconda manovra di cambio orbita, che è durata 21 minuti e 18 secondi. Queste manovre hanno abbassato l'orbita del PSLV a circa 510 chilometri, modificando l'inclinazione orbitale a 97,45 gradi.

india pslv c54 stage2

Nella foto il secondo stadio del razzo PSLV C-54 mentre viene montato sul razzo. Credito: ISRO

 I due satelliti Thybolt sono stati i primi dei payload secondari a dispiegarsi, espulsi dal loro erogatore circa 90 secondi dopo la fine della manovra. Successivamente si è separato Astrocast, seguito da Anand e infine INS-2B. Dalla prima all'ultima distribuzione, il processo ha richiesto 11 minuti. Con la separazione del veicolo spaziale completata, lo stadio superiore è stato sottoposto a passivazione per proteggere i suoi serbatoi di ossidante e carburante mentre dovrà rimanere in orbita.

 Il lancio di sabato è stato il quinto dell'anno in India, tre dei quali sono stati effettuati da razzi PSLV. Non ci sono più lanci indiani attualmente pianificati per il 2022 con date fisse, tuttavia un altro volo di prova per lo Small Satellite Launch Vehicle (SSLV) e un lancio GSLV Mk.II di un satellite di navigazione erano precedentemente previsti per la fine del 2022 e non hanno ancora avuto la conferma di un rivio.

 Se non avranno luogo né i lanci SSLV né GSLV Mk.II, il lancio EOS-06 completerà un anno che ha visto traguardi significativi per ISRO. Il razzo SSLV dell'agenzia ha effettuato il suo primo volo ad agosto e, sebbene non sia riuscito a raggiungere l'orbita, sono state apprese informazioni vitali che possono essere sviluppate prima del prossimo lancio di sviluppo del tipo. L'ultimo lancio di ISRO prima della missione di sabato ha segnato il debutto commerciale del GSLV Mk.III, noto anche come LVM3, che ha rilasciato con successo 36 satelliti OneWeb. Un secondo lancio per OneWeb è attualmente previsto per gennaio o febbraio del prossimo anno.

 Si è trattato inoltre del 163esimo lancio orbitale del 2022, il 158esimo a concludersi con successo, il quinto per l'India.