La prima delle due missioni russe Sojuz è stata lanciata sabato 22 ottobre 2022 dal cosmodromo di Vostochny con tre carichi utili per la trasmissione dati Gonets e un veicolo spaziale dimostratore tecnologico per una costellazione di satelliti Internet a banda larga proposta dai russi. Il razzo Sojuz-2.1b a tre stadi, sormontato da uno stadio superiore Fregat, è decollato alle 4:57 locali (le 19:57 UTC) da Vostochny, il più moderno spazioporto russo vicino al confine del paese con la Cina, nell'estremo oriente dell'Oblast' dell'Amur. Il razzo ha sganciato i suoi quattro booster circa due minuti dopo il decollo, quindi ha gettato a mare la carenatura del carico utile e lo stadio centrale. Un motore del terzo stadio si è acceso diversi minuti prima di rilasciare lo stadio superiore Fregat per iniziare le manovre prima di rilasciare i quattro satelliti.

 Il vettore Sojuz si è diretto a nord dal remoto spazioporto per prendere di mira un'orbita quasi polare, usando il suo stadio superiore Fregat per posizionare i tre satelliti di trasmissione dati Gonets-M in un'orbita a circa 1.500 chilometri sopra la Terra. I tre satelliti Gonets-M da 280 chilogrammi si sono separati prima dallo stadio superiore Fregat, che poi si è riacceso più volte per iniettare il satellite dimostrativo tecnico russo Skif-D da 160 chilogrammi in un'orbita molto più alta circa 8.070 chilometri sopra la Terra. L'intera sequenza di lancio è durata circa quattro ore dal decollo fino alla separazione del satellite finale.

 Roscosmos, l'agenzia spaziale russa, ha affermato che tutti e quattro i satelliti sono stati rilasciate nelle loro orbite predisposte. I dati di tracciamento delle forze armate statunitensi hanno confermato che i satelliti Gonets-M sono stati collocati in un'orbita alta circa 1.496 km., molto vicino alla previsione pre-volo. A partire da domenica notte, non erano ancora disponibili dati di tracciamento sul satellite Skif-D. I ministeri del governo russo e le autorità civili utilizzano i satelliti Gonets-M per trasmettere messaggi sicuri tra terminali mobili e operatori fissi.

 La flotta di Gonets è efficace nelle regioni dell'estremo nord della Russia, fuori dalla portata dei sistemi di comunicazione satellitare convenzionali. I messaggi trasmessi dalla rete Gonets vengono trasmessi da terra a un satellite che passa sopra la testa, quindi archiviati nella memoria del veicolo fino a quando non sorvola il destinatario del messaggio. I carichi utili lanciati sabato sono designati satelliti Gonets-M n. 33, n. 34 e n. 35. Il sistema Gonets è gestito da una partnership pubblico-privata tra Roscosmos e l'industria russa. Gonets significa "messaggero" in russo. Secondo ISS Reshetnev, il produttore dei satelliti Gonets, la rete viene utilizzata per tracciare merci e veicoli, monitorare l'attività industriale, fornisce comunicazioni in aree remote, supporta i soccorritori e aiuta in altre reti di trasmissione dati aziendali e governative globali.

 Il satellite Skif-D è il primo veicolo spaziale lanciato per la costellazione russa chiamata Sfera, un programma istituito dal governo russo nel 2018 per fornire connettività Internet a banda larga, capacità di trasmissione di messaggi, trasmissioni video e servizi di telerilevamento. La costellazione Sfera dovrebbe essere composta da 162 satelliti. Skif-D, costruito dalla ISS Reshetnev come i satelliti Gonets, dimostrerà la tecnologia per un componente della costellazione della Sfera, chiamato Skif, progettato per operare a un'orbita di media altitudine per trasmettere e ricevere segnali Internet ad alta velocità.

 Il lancio sabato ha segnato la prima volta che un razzo Soyuz è stato interamente alimentato con naftile, un idrocarburo simile al cherosene che alimenta i motori Sojuz. L'agenzia spaziale russa afferma che il combustibile naftile è un tipo di combustibile idrocarburico sicuro per l'ambiente. Il carburante naftilico migliora anche leggermente le prestazioni del motore del razzo Sojuz, consentendogli di trasportare in orbita carichi più pesanti. "Gli indicatori di qualità, le proprietà fisiche e chimiche e le caratteristiche operative del combustibile idrocarburico naftile sono vicini a quelli del cherosene," ha affermato il Progress Rocket Space Center di Samara, in Russia, il produttore della famiglia russa di razzi Sojuz.

 Il cambio del tipo di carburante non ha richiesto modifiche significative ai motori Sojuz, poiché ci sono solo piccole differenze nelle proprietà termiche, nella viscosità e nella tensione superficiale tra cherosene e naftile. La naftile ha meno composti aromatici del cherosene, secondo quanto dichiarato l'appaltatore di razzi Sojuz. La modifica ha richiesto test a terra dei motori Sojuz per garantire che gestissero il nuovo tipo di carburante. Il carburante naftile era precedentemente utilizzato solo sul terzo stadio Sojuz, ma il sabato di lancio è stata la prima volta che anche i motori del primo e del secondo stadio hanno utilizzato il nuovo carburante.

 La missione di sabato è stato il 15esimo volo di un razzo russo Sojuz quest'anno e il lancio n. 1.968 di un razzo della famiglia Sojuz dagli anni '50.

iss exp68 progressms21 liftoff 26102022

Nella foto il decollo del razzo Sojuz 2.1b con il veicolo cargo Progress MS-21/82P. Credito: Roscosmos.

 Quattro giorni dopo, il 26 ottobre, la Roscosmos ha lanciato il veicolo cargo Progress MS-21/82P con un altro razzo Sojuz-2.1a dal Cosmodromo di Baikonur, in Kazakistan, alle 3:20 ora di Mosca del 26 ottobre (le 00:20 UTC). Dopo il decollo dal sito 31/6 a Baikonur, la navicella Progress MS-21 condurrà un appuntamento autonomo standard di due giorni con la Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Questo avviene dopo che, l'allora capo di Roscosmos Dmitry Rogozin, aveva detto a giugno che questa missione avrebbe condotto un rendez-vous a orbita singola. Da allora Rogozin è stato sostituito come capo di Roscosmos da Yury Borisov, che in precedenza era il vice primo ministro russo e il vice ministro della difesa.

 Una volta attraccata alla ISS, la navicella consegnerà più di 2,5 tonnellate di rifornimenti all'equipaggio della Spedizione 68 a bordo della ISS. Fra questi 702 chilogrammi di carburante per la ISS, 420 chilogrammi di acqua potabile, cibo fresco, vestiti e attrezzature per l'igiene. Il lancio arriva dopo che Progress MS-19/80P si era sganciato dal modulo Poisk sulla ISS alle 22:45 UTC del 23 ottobre e successivamente è deorbitato alle 01:45 UTC del 24 ottobre. Il veicolo spaziale è quindi rientrato nell'Oceano Pacifico meridionale, concludendo una missione di rifornimento lanciata il 15 febbraio.

 La missione Progress MS-21 segna il 65esimo lancio di un razzo Sojuz-2.1a e l'ottavo quest'anno. È anche il 174esimo volo di una navicella spaziale Progress, originariamente sviluppata e lanciata nel 1978 per rifornire la stazione spaziale sovietica Saljut 6; successive varianti sono state sviluppate per modernizzare il design. La missione arriva poiché il programma ISS è una delle poche aree in cui la collaborazione tra Stati Uniti e Russia, insieme ad altri partner internazionali, è proseguita nonostante la brutale aggressione di Mosca all'Ucraina.

 Progress è la controparte russa della navicella spaziale americana Cygnus, sviluppata da Northrop Grumman, e della futura navicella spaziale HTV-X di JAXA. Questi veicoli spaziali sono progettati per rifornire la stazione e successivamente vengono riempiti di spazzatura e smaltiti durante il rientro nell'atmosfera terrestre. Il comandante Sergej Prokop'ev e l'ngegnere di Volo Dmitrij Petelin saranno in servizio nel modulo di servizio Zvezda per monitorare il Progress durante l'avvicinamento automatizzato e l'attracco e saranno in attesa pronti per prendere il controllo manuale, se necessario. I due cosmonauti russi apriranno i portelli e inizieranno a scaricare il veicolo poche ore dopo.

russia iss exp68 progressms21 loaded

Nella foto un momento del carico di materiale nel veicolo cargo Progress MS-21/82P prima del lancio. Credito: Roscosmos.

 Mercoledì i quattro astronauti del laboratorio orbitante hanno tenuto un fitto programma di ricerca umana studiando come lo spazio influenza i loro corpi. L'ingegnere di volo Koichi Wakata della Japan Aerospace Exploration Agency (JAXA) ha acceso il dispositivo Ultrasound 2 al mattino per una serie di scansioni venose. L'astronauta veterano si è poi alternato con gli ingegneri di volo della NASA Frank Rubio e Josh Cassada utilizzando l'Ultrasound 2 per ottenere immagini delle vene del collo, delle spalle e delle gambe.

 Cassada ha raggiunto l'ingegnere di volo della NASA Nicole Mann ed hanno utilizzato lo stesso dispositivo a ultrasuoni per visualizzare la cornea, la lente e il nervo ottico dell'occhio. Cassada ha poi raggiunti Rubio nel pomeriggio per ulteriori scansioni oculari utilizzando apparecchiature di imaging biomedico, simili a quelle trovate nell'ufficio di un oculista sulla Terra, per visualizzare le loro retine. Gli esami ottici aiutano i medici a capire come l'assenza di gravità influisce sulla pressione, la forma, l'anatomia e la vista degli occhi.

 Cassada, Mann e Wakata hanno iniziato la giornata con controlli sanitari per la temperatura, pressione sanguigna, polso e frequenza respiratoria. Cassada e Mann hanno quindi trascorso circa due ore a rivedere le operazioni per catturare roboticamente il cargo spaziale statunitense Cygnus il cui arrivo è previsto all'inizio di novembre. Prokop'ev è tornato sulla ricerca di fisica spaziale studiando come si formano nello spazio i cristalli di plasma che potrebbero far avanzare le conoscenze fondamentali, migliorare i progetti di veicoli spaziali e avvantaggiare le industrie sulla Terra. Petelin si è collegato dei sensori per un esperimento osservando come la microgravità influisce sul sistema di circolazione sanguigna. Infine, la cosmonauta Anna Kikina si è formata per azionare il braccio robotico europeo, il terzo e più recente manipolatore della stazione, per future attività di carico utile esterno.

 Si è trattato del 144esimo e 145esimo lancio orbitale globale del 2022, il 138esimo e 139esimo a concludersi con successo. Per la Russia si è trattato del diciottesimo e diciannovesimo volo orbitale, tutti di successo. Solo negli ultimi 15 giorni si tenute cinque missioni orbitali.  L'anno scorso si erano tenuti 144 voli orbitali globali nel corso dei dodici mesi. Nel 2022, al 26 ottobre, siamo già arrivati a 145 e mancano ancora almeno una quarantina di missioni previste. Inutile dire che i 48 lanci della SpaceX, ben 28 di questi per il dispiegamento della costellazione Starlink, hanno contribuito in modo massiccio a far alzare il numero complessivo di lanci globali.