Scritto: Giovedì, 21 Luglio 2022 05:58 Ultima modifica: Giovedì, 21 Luglio 2022 08:04

Il Roman Space Telescope partirà con un Falcon Heavy


L'Agenzia Spaziale Americana ha assegnato un contratto NASA Launch Services (NLS) II alla SpaceX per lanciare la missione Nancy Grace Roman Space Telescope.

Rate this item
(2 votes)
Il Roman Space Telescope partirà con un Falcon Heavy
Crediti: NASA’s Goddard Space Flight Center

Il telescopio spaziale è una missione raccomandata dall'Astronomy and Astrophysics Decadal Survey del 2010 e sarà un altro occhio a infrarossi puntato nel cosmo. 
Il lancio è attualmente previsto per ottobre 2026 su un razzo Falcon Heavy del Launch Complex 39A presso il Kennedy Space Center della NASA in Florida.

NLS II è un contratto a tempo indeterminato e a quantità indefinita. Il costo totale per la NASA per il lancio del telescopio Roman è di circa 255 milioni di dollari, che include il servizio di lancio e altri costi relativi alla missione.

Il programma scientifico del telescopio includerà indagini dedicate per affrontare questioni in sospeso in cosmologia, inclusi gli effetti dell'energia oscura e della materia oscura e l'esplorazione di esopianeti.
Roman include anche un programma di ricerca generale su vari fenomeni astrofisici per far avanzare altri obiettivi scientifici.

Il telescopio era originariamente noto come WFIRST (Wide Field InfraRed Space Telescope) ma in seguito è stato ribattezzato in onore della dottoressa Nancy Grace Roman per il suo straordinario lavoro alla NASA, che ha aperto la strada ai grandi telescopi spaziali.

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 702 volta/e Ultima modifica Giovedì, 21 Luglio 2022 08:04

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Altri articoli in questa categoria: « SpaceX fa il terzo '13' Samantha corona un sogno »
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 30 maggio

StatisticaMENTE

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 30 maggio. Statistiche sul...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB