Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega. Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno". Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!
Elisabetta Bonora'S Latest stories
Immagine al microscopio elettronico della sferula 21. Crediti: Progetto Galileo/Avi Loeb
Struttura orbitale finale dopo l'evoluzione della popolazione di dispersione primordiale 4,5 miliardi di anni fa, sotto l'influenza gravitazionale dei quattro pianeti giganti e un KBP (Kuiper Belt Planet) con m = 1,5 M⊕, a = 250 au, q = 195 au e i = 30°. I risultati ottenuti per il modello di controllo e questo modello sono rappresentati rispettivamente da simboli neri e rossi. Gli asterischi blu rappresentano i TNO estremi. L'orbita del KBP è indicata dal quadrato verde. Crediti: The Astronomical Journal (2023). DOI: 10.3847/1538-3881/aceaf0
Crediti: AARO/Wikimedia Commons
Crediti: Recreation of Baryon Acoustic Oscillations. (Zosia Rostomian, Lawrence Berkeley National Laboratory)
Uno screen tratto dal video dell'astronomo amatoriale cinese.
Durante la discesa in superficie, la navicella spaziale russa Luna 25 ha riscontrato un'anomalia che ne ha causato l'impatto con il bordo sud-ovest del cratere Pontécoulant G il 19 agosto 2023 alle 11:58 UTC. Crediti: Crediti: Goddard Space Flight Center della NASA/Arizona State University
Questa è una delle immagini di Io riprese dalla sonda della NASA Juno durante le prime orbite attorno a Giove. È stata scattata durante il periGiove 38. Crediti: NASA/JPL-Caltech/SwRI/MSSS - Processing: Elisabetta Bonora & Marco Faccin / aliveuniverse.today (https://flic.kr/p/2mP65YY)
Crediti: University of Jyväskylä

Alive Universe è un blog di divulgazione scientifica.
Owner e Manager: Elisabetta Bonora