Scritto: Lunedì, 10 Gennaio 2022 06:25 Ultima modifica: Lunedì, 10 Gennaio 2022 07:14

Il lander Chang'e 5 ha rilevato acqua sulla Luna


I dati acquisiti dal Chang'e-5 hanno mostrato il segnale dell'acqua nei dati spettrali di riflettanza dalla superficie lunare.

Rate this item
(2 votes)
Il lander Chang'e 5 ha rilevato acqua sulla Luna
Crediti: CNSA/NASA

La scoperta è stata appena pubblicata su Science Advances, redatta da un gruppo di ricerca congiunto guidato da Lin Yangting e Lin Honglei dell'Istituto di Geologia e Geofisica dell'Accademia Cinese delle Scienze (IGGCAS).

Nello studio sono stati coinvolti anche i ricercatori del National Space Science Center del CAS, dell'Università delle Hawaii a Mānoa, dell'Istituto di Fisica Tecnica di Shanghai del CAS e dell'Università di Nanchino.

Molte osservazioni orbitali e misurazioni di campioni completate nell'ultimo decennio hanno presentato prove della presenza di acqua sulla Luna (come idrossile OH e/o H2O). Tuttavia, questa è la prima vera misurazione in situ.

Riflettanza spettrale

La navicella spaziale cinese Chang'e-5 è atterrata nel bacino in Mons Rümker, nell'Oceanus Procellarum, l'1 dicembre 2020 e ha riportato con successo sulla Terra 1.731 chilogrammi di materili lunari il 17 dicembre 2020.
Il veicolo spaziale è allunato su uno dei terreno basaltici più giovani, situato a una latitudine medio-alta sulla Luna.

Prima di campionare e ripartire sulla Terra, il Lunar Mineralogical Spectrometer (LMS) a bordo del lander ha eseguito misurazioni della riflettanza spettrale della regolite e di una roccia, fornendo dati straordinari.

L'acqua (OH e/o H2O) può essere rilevata su caratteristiche spettrali a ~3 µm. Tuttavia, al di sopra di 2 µm, l'emissione termica dalla superficie lunare calda modifica significativamente e maschera il segnale.
Pertanto, i ricercatori hanno utilizzato un modello di correzione termica per pulire gli spettri LMS, il quale, una vola applicato, ha evidenziato gli indubbi assorbimenti spettrali a 2,85 µm nel sito di atterraggio di Chang'E-5.

acqua luna change5Immagini del sito di atterraggio Chang'e 5.
Crediti: LIN Honglei

Parti per milione (ppm)

Un'analisi spettrale quantitativa indica che il suolo lunare nel sito di atterraggio contiene meno di 120 ppm di acqua, per lo più attribuita all'interazione con il vento solare. Ciò è coerente con l'analisi preliminare dei campioni Chang'e-5 restituiti sulla Terra.

Al contrario, la roccia analizzata sulla superficie, dall'aspetto chiaro e bucherellato, denominata CE5-Rock, ha rivelato una stima di circa 180 ppm di acqua, suggerendo così che deve esserci una fonte d'acqua aggiuntiva all'interno della Luna .

Secondo la ricerca, “i risultati delle analisi di telerilevamento compositivo e orbitale mostrano che la roccia potrebbe essere stata scavata da un'unità basaltica più antica ed espulsa nel sito di atterraggio di Chang'e-5. Pertanto, il contenuto d'acqua inferiore del suolo, rispetto al contenuto d'acqua più elevato del frammento di roccia, suggerisce che si è verificato il degassamento del serbatoio del mantello sotto il sito di atterraggio di Chang'e-5".

Questa scoperta è coerente con le prolungate eruzioni vulcaniche nella regione del terreno Procellarum KREEP (potassio, elementi di terre rare, fosforo) e fornisce anche un contesto geologico prezioso per l'analisi dei campioni Chang'E-5 restituiti

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 453 volta/e Ultima modifica Lunedì, 10 Gennaio 2022 07:14

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 4 giugno

StatisticaMENTE

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 3 giugno. Statistiche sull...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB