Scritto: Lunedì, 31 Gennaio 2022 16:30 Ultima modifica: Lunedì, 31 Gennaio 2022 16:25

Anelli rivelatori nei crateri marziani


Come gli anelli concentrici nel tronco degli alberi raccontano la storia della pianta e forniscono istantanee sul clima passato della Terra, i cerchi concentrici osservati dagli scienziati all'interno dei crateri marziani forniscono dati sulla storia climatica del Pianeta Rosso.

Rate this item
(3 votes)
Anelli rivelatori nei crateri marziani
Crediti: ESA/Roscosmos/CaSSIS, CC BY-SA 3.0 IGO

Questa immagine è stata scattata il 13 giugno 2021 dalla telecamera Color and Stereo Surface Imaging (CaSSIS) a bordo dell'ESA/Roscosmos ExoMars Trace Gas Orbiter (TGO), che è arrivato su Marte nel 2016 e ha iniziato la missione scientifica completa nel 2018.

Il cratere senza nome si trova nelle vaste pianure settentrionali di Acidalia Planitia (dove si è svolta la storia del film "The Martian").
La porzione ripresa si trova a nord di Valles Marineris, nella regione che include anche la famosa zona di Cydonia, dove si trova la "Faccia di Marte".

Cydonia faccia di marteCydonia - Faccia di Marte (HiRISE PSP 003234 2210)
Crediti: Courtesy NASA/JPL/University of Arizona - Processing: Elisabetta Bonora & Marco Faccin / aliveuniverse.today

L'interno del cratere è pieno di depositi probabilmente ricchi di acqua ghiacciata, secondo gli scienziati. Questi si sarebbero formati nel lontano passato della storia di Marte, quando l'inclinazione dell'asse di rotazione del pianeta era favorevole alla formazione di depositi di ghiaccio d'acqua a latitudini diverse rispetto a oggi.

I modelli quasi circolari e poligonali potrebbero essere il risultato delle variazioni stagionali di temperatura che causarono cicli di espansione e contrazione dei materiali, creando delle fratture.

Lo stesso cratere è stato ampliamente ripreso anche dalla fotocamera ad alta risoluzione HiRISE (High Resolution Imaging Science Experiment) a bordo della sonda della NASA MRO (Mars Reconnaissance Orbiter) che finora ha mappato il bacino con 16 scatti con risoluzioni che vanno dai 50 ai 30 centimetri per pixel circa.
Nel mosaico qui sotto, a sinistra sono mostrate solo alcune delle immagini HiRISE; a destra l'intera ripresa CaSSIS.

hirise cratere senza nome

Crediti: NASA/JPL/UArizona / ESA/Roscosmos/CaSSIS, CC BY-SA 3.0 IGO / Elisabetta Bonora

"Capire la storia dell'acqua su Marte e se questa ha permesso alla vita di prosperare è al centro delle missioni ExoMars dell'ESA", affermano gli scienziati della missione. "La navicella spaziale non sta solo restituendo immagini spettacolari, ma fornisce anche il miglior inventario in assoluto dei gas atmosferici del pianeta con un'enfasi particolare sui gas geologicamente e biologicamente importanti e mappando la superficie alla ricerca di luoghi ricchi di acqua".

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 360 volta/e Ultima modifica Lunedì, 31 Gennaio 2022 16:25

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 29 Marzo

StatisticaMENTE

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 29 marzo. Statistiche sull...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB