Scritto: Martedì, 13 Dicembre 2022 18:20 Ultima modifica: Mercoledì, 14 Dicembre 2022 05:08

In Sight ancora In Vista


Il lander geologo mostra ancora segni di vita inviando dati e immagini e facendosi beffe delle previsioni!

Rate this item
(1 Vote)
Immagini ICC e IDC registrate nel pomeriggio locale dell'11 dicembre
Immagini ICC e IDC registrate nel pomeriggio locale dell'11 dicembre
Credits: NASA/JPL/Caltech - Processing: Marco Di Lorenzo 

 Sono ormai trascorsi oltre 4 anni dall'atterraggio del "Interior Exploration using Seismic Investigations, Geodesy and Heat Transport" nella pianura marziana di Elysium e sono passate anche 6 settimane da quando la NASA ci avvertì di una sua fine ormai imminente, entro "poche settimane".

 PP 1436

Numero giornaliero e cumulativo di immagini inviate da Insight negli ultimi 6 mesi
 

Eppure, nonostante la situazione sempre critica dell'energia a disposizione, Insight continua testardamente ad inviarci dati ed immagini, anche se a ritmo blando. L'ultimo bollettino ufficiale, pubblicato poche ore fa e riferito alla giornata di ieri, parla di una energia che ormai si è assottigliata a soli 285 Wh/giorno, in media. Questo corrisponde approssimativamente all'energia consumata in 2 ore da un televisore OLED da 55 pollici.

 Osservando il grafico sotto, l'energia è scesa del 7-8% rispetto a 1 mese fa ed è solo 10 Wh al di sopra di quella, critica, disponibile subito dopo la tempesta di polvere, ai primi di ottobre. Se consideriamo che, da allora, la trasparenza atmosferica è quasi raddoppiata, è facile capire che altri fattori stanno causando il degrado energetico; il più importante è, presumibilmente, il continuo accumulo di polvere sui pannelli solari mentre il degrado delle batterie dovrebbe essere contenuto, dato che le temperature si stanno progressivamente alzando. 

Power 1212

Disponibilità giornaliera di energia (in rosso) e opacità dell'atmosfera su Elysium (in blu) negli ultimi 6 mesi

 Anche se non possiamo farci troppe illusioni, è ragionevole supporre che Insight possa regalarci ancora qualche dato almeno fino a Natale e, forse, fino all'inizio del prossimo anno...

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 823 volta/e Ultima modifica Mercoledì, 14 Dicembre 2022 05:08

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Marco Di Lorenzo (DILO)

Sono laureato in Fisica e insegno questa materia nelle scuole superiori; in passato ho lavorato nel campo dei semiconduttori e dei sensori d'immagine. Appassionato di astronautica e astronomia fin da ragazzo, ho continuato a coltivare queste passioni sul web, elaborando e pubblicando numerose immagini insieme al collega Ken Kremer. E naturalmente amo la fantascienza e la fotografia!

https://www.facebook.com/marco.lorenzo.58 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gli ultimi articoli di Marco Di Lorenzo (DILO)

Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 21 Marzo

StatisticaMENTE

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 20 marzo. Statistiche sull...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB