Scritto: Martedì, 23 Maggio 2023 05:58 Ultima modifica: Martedì, 23 Maggio 2023 08:55

Sole magnetico


 Questa è una sovrapposizione tra una immagine in luce visibile del Sole e un mappa a falsi colori del campo magnetico, entrambe registrate ieri dal satellite SDO della NASA 

Rate this item
(1 Vote)
Sole magnetico
Courtesy of NASA/SDO and the AIA, EVE, and HMI science teams - Processing: Marco Di Lorenzo

 L'immagine è di fatto una media aritmetica tra due riprese effettuate con lo strumento HMI intorno alle 17:23 ora italiana. La prima è un "Intensitygram" in bianco e nero, opportunamente processata per ridurre il contrasto su larga scala, l'altra è un "Magnetogram" ovvero una rappresentazione dell'intensità e della polarità del campo magnetico locale, con tonalità e saturazione modificate.

 In questi ultimi giorni, il Sole sta dando spettacolo con numerose e variegate macchie solari. Mentre il gruppo denominato AR3302/05/08 sta scomparendo sul limbo occidentale (a destra), sul lato orientale hanno fatto capolino il gruppo AR3311/13/14 (in alto) e l'enorme macchia 3310, seguita a oriente dalla minuscola 3312. Per rendere un'idea, l'asse maggiore della zona più scura (ombra) della grande macchia si estende per 25000 km, il doppio del diametro terrestre!

 Qui sotto, viene proposta una immagine ripresa 3 giorni fa, quando la Luna ha parzialmente eclissato il Sole vista da SDO. Più sotto, una animazione che mostra, in dissolvenza, il passaggio dall'immagine in luce visibile a una ripresa in tre diverse bande dell'ultravioletto estremo (lunghezza d'onda intorno ai 19 nm).

20230520 1700A

Eclisse parziale di Luna il 20 maggio, con le regioni attive da poco sorte sul lembo orientale. Immagine ripresa da SDO nell'ultravioletto (170 nm) - Courtesy of NASA/SDO and the AIA, EVE, and HMI science teams - Processing: Marco Di Lorenz
Animazione5
Transizione dall'immagine in luce visibile a quella multibanda nell'EUV - Courtesy of NASA/SDO and the AIA, EVE, and HMI science teams - Animation: Marco Di Lorenzo

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 67 volta/e Ultima modifica Martedì, 23 Maggio 2023 08:55

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Marco Di Lorenzo (DILO)

Sono laureato in Fisica e insegno questa materia nelle scuole superiori; in passato ho lavorato nel campo dei semiconduttori e dei sensori d'immagine. Appassionato di astronautica e astronomia fin da ragazzo, ho continuato a coltivare queste passioni sul web, elaborando e pubblicando numerose immagini insieme al collega Ken Kremer. E naturalmente amo la fantascienza e la fotografia!

https://www.facebook.com/marco.lorenzo.58 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gli ultimi articoli di Marco Di Lorenzo (DILO)

Altri articoli in questa categoria: « Una tragica progressione I frammenti di Hakuto-R »
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 4 giugno

StatisticaMENTE

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 3 giugno. Statistiche sull...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB