Scritto: Martedì, 23 Maggio 2023 10:40 Ultima modifica: Mercoledì, 24 Maggio 2023 06:10

Un ginocchio inevitabile


Giunta alla 61° edizione, la nuova lista dei supercomputers più potenti al mondo non presenta novità di rilievo, ad ulteriore conferma che la punta di diamante del super-calcolo è ormai altrove.

Rate this item
(1 Vote)
andamento estrapolato della potenza di calcolo HPL per il primo, il decimo e il cinquecentesimo classificato nelle liste Top500  degli ultimi 30 anni
andamento estrapolato della potenza di calcolo HPL per il primo, il decimo e il cinquecentesimo classificato nelle liste Top500 degli ultimi 30 anni
Credits: Top500.org - Extrapolation: Marco Di lorenzo

 Da trent'anni ormai l'organizzazione Top500 compila due volte all'anno una classifica mondiale dei sistemi di calcolo più performanti, sulla base di appositi algoritmi di valutazione. Come si nota nell'immagine di apertura, nei primi 15 anni di monitoraggio si è registrato un aumento regolare ed esponenziale delle prestazioni, praticamente un raddoppio ogni anno, specialmente per quanto riguarda li primi posti della lista; tutto questo, in ossequio alla celebre Legge di Moore.  A partire dal 2010, invece, è apparsa sempre più evidente una decelerazione e addirittura, nel caso della porzione più bassa della classifica, si assiste ultimamente ad una stasi quasi totale, cosa difficile da immaginare in passato! Questo è un segno evidente del fatto che, almeno per quanto riguarda il calcolo massivo ad alta precisione, nella maggior parte degli utilizzi non c'è più la richiesta di prestazioni crescenti. Per quanto concerne la parte alta della classifica, la velocità è comunque scesa ad un raddoppio ogni 2-3 anni e il divario sempre più sottile tra il primo e il decimo classificato indica come il grosso della potenza di calcolo sia concentrato nei primissimi posti, evidentemente in una rincorsa verso il primato ed il prestigio internazionale più che a seguito di una diffusa necessità computazionale.

 Per la prima volta nella storia, la classifica "Top 10" rimane immutata. Al primo posto c'è sempre l'americano Frontier, che consolida la sua posizione incrementando la potenza del 17% rispetto a 6 mesi fa e rimane l'unico sistema ad oltrepassare l'exaflop nel calcolo in doppia precisione (1,19 Eflop/s). Al quarto posto abbiamo sempre l'italiano Leonardo dell'EuroHPC/CINECA di Bologna, che ha raggiunto una prestazione Linpack di quasi 240 Pflop/s. 

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 48 volta/e Ultima modifica Mercoledì, 24 Maggio 2023 06:10

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Marco Di Lorenzo (DILO)

Sono laureato in Fisica e insegno questa materia nelle scuole superiori; in passato ho lavorato nel campo dei semiconduttori e dei sensori d'immagine. Appassionato di astronautica e astronomia fin da ragazzo, ho continuato a coltivare queste passioni sul web, elaborando e pubblicando numerose immagini insieme al collega Ken Kremer. E naturalmente amo la fantascienza e la fotografia!

https://www.facebook.com/marco.lorenzo.58 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gli ultimi articoli di Marco Di Lorenzo (DILO)

Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 4 giugno

StatisticaMENTE

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 3 giugno. Statistiche sull...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB