Scritto: Giovedì, 23 Febbraio 2023 15:17 Ultima modifica: Giovedì, 23 Febbraio 2023 15:29

Mercurio sul Sole


Il 3 gennaio 2023, il pianeta interno Mercurio ha attraversato il campo visivo di Solar Orbiter. Nel transito il pianeta appariva un cerchietto perfettamente nero in movimento sul Sole.

Rate this item
(1 Vote)

 La navicella ha osservato l'evento con diversi strumenti: l'immagine in apertura è stata ripresa con la Polarimetric and Helioseismic Imager (PHI). L'Extreme Ultraviolet Imager (EUI) ha filmato il pianeta subito dopo che aveva lasciato il disco solare, mentre si stagliava davanti a strutture gassose nell'atmosfera della stella; qui sotto riportiamo il filmato, da cui è stato traatto un fotogramma utilizzato come "Immagine del giorno" l'altro ieri. Anche lo Spectral Imaging of the Coronal Environment (SPICE) ha osservato il transito. Questo strumento suddivide la luce proveniente dal Sole nei suoi colori costituenti per isolare la luce proveniente da diversi atomi nell'atmosfera inferiore.
"Non si tratta solo di guardare Mercurio che passa davanti al Sole ma passa davanti ai diversi strati dell'atmosfera", ha sottolineato nel comunicato Miho Janvier, Institut d'Astrophysique Spatiale, Francia, il vice scienziato del progetto SPICE.
Inoltre, per Solar Orbiter, questo particolare transito ha offerto una preziosa opportunità per calibrare gli strumenti: "È un oggetto nero conosciuto che viaggia attraverso il tuo campo visivo", ha detto Daniel Müller, scienziato del progetto Solar Orbiter presso l'ESA.

In passato i transiti planetari sono stati utilizzati dagli astronomi per calcolare le dimensioni del nostro Sistema Solare. Oggi sono una delle tecniche più fruttuose nella ricerca di pianeti extrasolari. Man mano che il pianeta si sposta sulla faccia della stella, la superficie luminosa vien marginalmente coperta dalla sagoma del pianeta e quindi diminuisce leggermente in luminosità. Questi passaggi si ripetono regolarmente e consentono di calcolare le dimensioni e l'orbita del pianeta.

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 160 volta/e Ultima modifica Giovedì, 23 Febbraio 2023 15:29

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Altri articoli in questa categoria: « Crepuscolo Mercurio danza davanti al Sole che brilla »
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 1 giugno

StatisticaMENTE

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 30 maggio. Statistiche sul...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB