Scritto: Mercoledì, 14 Dicembre 2022 07:03 Ultima modifica: Giovedì, 15 Dicembre 2022 09:56

Brilla Betelgeuse


La magnitudine della celebre gigante rossa in Orione sta aumentando e, in meno di due anni, è cresciuta del 65%; in fondo, però, non è così strano!

Rate this item
(2 votes)
Andamento della magnitudine apparente di Betelgeuse in tre diverse bande, negli ultimi 2 anni
Andamento della magnitudine apparente di Betelgeuse in tre diverse bande, negli ultimi 2 anni
Credits: AAVSO.org - Improvements/interpolations: Marco Di lorenzo

 Molti ricorderanno l'episodio che, a cavallo tra il 2019 e il 2020, portò Betelgeuse ad affievolirsi di oltre 1 magnitudine in meno di 4 mesi, per poi tornare rapidamente alla solita luminosità. Quel "Grande Oscuramento" fu probabilmente causato dal materiale emesso dalla stella nella nostra direzione e che, condensando in grani di polvere, ne ha offuscato la luce (sebbene ultimamente siano circolate ipotesi decisamente più fantasiose al riguardo).

 Quello di cui stiamo parlando, invece, è il recente aumento, di poco superiore a mezza magnitudine nel visibile, più graduale ma che per ora non sembra volersi fermare. L'immagine in apertura mostra la magnitudine visuale (in verde quella fotometrica, mentre i pallini bianchi sono medie mobili a 10 giorni delle osservazioni visuali in grigio) ed anche la magnitudine nel rosso e nel blu. Tali oscillazioni sono abbastanza  normali in una stella gigante e instabile come Betelgeuse, che comunque esibisce una variabilità semi-regolare con periodo di circa 6 anni. Il diagramma qui sotto, che abbraccia un intervallo di quasi 10 anni, lo dimostra.

Betelgeuse long

Magnitudine visuale di Betelgeuse da dicembre 1998 ad agosto 2008 - Credits: AAVSO

 

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 195 volta/e Ultima modifica Giovedì, 15 Dicembre 2022 09:56

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Marco Di Lorenzo (DILO)

Sono laureato in Fisica e insegno questa materia nelle scuole superiori; in passato ho lavorato nel campo dei semiconduttori e dei sensori d'immagine. Appassionato di astronautica e astronomia fin da ragazzo, ho continuato a coltivare queste passioni sul web, elaborando e pubblicando numerose immagini insieme al collega Ken Kremer. E naturalmente amo la fantascienza e la fotografia!

https://www.facebook.com/marco.lorenzo.58 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gli ultimi articoli di Marco Di Lorenzo (DILO)

Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 1 giugno

StatisticaMENTE

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 3 giugno. Statistiche sull...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB