Scritto: Mercoledì, 20 Luglio 2022 08:18 Ultima modifica: Mercoledì, 20 Luglio 2022 10:39

Sul limitare del Delta


Un'immagine ripresa ieri dal rover Perseverance, che ha ricominciato a muoversi da pochi giorni

Rate this item
(3 votes)
Sul limitare del Delta
Creidys: NASA/JPL/Caltech - Processing: Marco Di lorenzo

 L'immagine è stata ricostruita unendo 4 porzioni raw, correggendo la vignettatura, regolando il cromatismo, il contrasto e il dettaglio; l'originale conta quasi 5 Mpixel ed è stato ottenuto dalla fotocamera grandangolare di navigazione "Right NavCam" nel Sol 502 (19 luglio), alle 13:17 ora locale. Quello che vediamo in basso a destra è il letto roccioso su cui Perseverance sta concentrando le sue indagini, percorrendolo verso occidente negli ultimi giorni; siamo sul bordo meridionale del grande delta fluviale che occupa il quadrante nord-occidentale di Jezero; in alto a destra vediamo appunto la scarpata del Delta e, in lontananza, il bordo del cratere. In basso a sinistra, invece, una porzione del braccio meccanico che, due settimane fa, ha raccolto il primo campione da questa zona, come illustrato nella seguente immagine ripresa nel Sol 490 dalla fotocamera "Right Mastcam-Z".

screwtube web

Credits: NASA/JPL-Caltech/ASU

 Anche a causa delle attività di perforazione (ma c'è lo zampino della riduzione del personale nel periodo estivo) il rover era rimasto immobile per 24 giorni e soltanto domenica ha ripreso a muoversi, effettuando due brevi spostamenti.
Per statistiche e aggiornamenti sulla missione di Perseverance e Ingenuity, rimandiamo sempre al nostro Mission Log.

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 203 volta/e Ultima modifica Mercoledì, 20 Luglio 2022 10:39

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Marco Di Lorenzo (DILO)

Sono laureato in Fisica e insegno questa materia nelle scuole superiori; in passato ho lavorato nel campo dei semiconduttori e dei sensori d'immagine. Appassionato di astronautica e astronomia fin da ragazzo, ho continuato a coltivare queste passioni sul web, elaborando e pubblicando numerose immagini insieme al collega Ken Kremer. E naturalmente amo la fantascienza e la fotografia!

https://www.facebook.com/marco.lorenzo.58 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gli ultimi articoli di Marco Di Lorenzo (DILO)

Altri articoli in questa categoria: « Il futuro a braccia aperte! Un vortice infrarosso »
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 1 giugno

StatisticaMENTE

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 3 giugno. Statistiche sull...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB