Scritto: Martedì, 12 Gennaio 2021 22:09 Ultima modifica: Mercoledì, 13 Gennaio 2021 08:26

Nuovo anno, nuovi tentativi per la talpa Insight


Queste due immagini, riprese dalla fotocamera sul braccio robotico del lander, mostrano gli ultimi tentativi di far penetrare nel terreno la sonda termica dello strumento HP(ma con risultati dubbi!)

Rate this item
(0 votes)
IDC camera, Sol 735 (sinistra) e 755 (destra)
IDC camera, Sol 735 (sinistra) e 755 (destra)

 Dopo una lunga pausa, dovuta anche allo scarso approvvigionamento energetico derivante dalle tempeste e dalla crescente quantità di polvere che ormai copre i pannelli solari, sono lentamente riprese le operazioni sulla famigerata "talpa" che fa i capricci e non vuole saperne di affondare nel terreno in profondità. Cinque mesi fa, la pala montata sul braccio robotico aveva steso un sottile strato di materiale sulla sonda, precedentemente scesa completamente sotto il livello del suolo. Nelle settimane successive, ci sono stati alcuni tentativi per favorirne la penetrazione in profondità, azionandone il meccanismo interno di percussione mentre il terreno veniva compattato sopra di essa, grazie alla pressione esercitata sempre tramite la pala. Dopo risultati piuttosto modesti, a ottobre si è deciso di spostare altro materiale superficiale sopra quel punto e, lo scorso 20 dicembre, la pala è stata nuovamente adagiata sul terreno. Venti giorni dopo, finalmente, nuove percussioni sono state eseguite e, come testimoniato dalle immagini riprese prima e dopo questa campagna, il terreno si è smosso e la pala sembra essere leggermente affondata in esso; anche il cavo piatto che collega la sonda al lander si è chiaramente spostato sollevandosi, però l'impressione è che non sia penetrato più di tanto nel terreno, anzi forse è leggermente fuoriuscito derivando lateralmente. Questo fa sospettare che la sonda si sia mossa ma non nella direzione verticale desiderata, evidentemente a causa della resistenza degli strati profondi nel terreno; addirittura è possibile che la sonda, dopo essersi inclinata ulteriormente, stia per sbucare nuovamente in superficie, in corrispondenza del mucchietto di terreno sollevato in basso a sinistra! Rimaniamo in attesa di conferme e ulteriori dettagli sul blog di Tilman Spohn, direttore scientifico dell'esperimento HP3 gestito dall'agenzia spaziale tedesca DLR.

 Ricordiamo che la missione di Insight è stata recentemente allungata di un ulteriore anno marziano, anche se il suddetto accumulo di polvere sui pannelli solari sta limitando sempre più le attività e c'è il rischio che, già nel corso della prossima estate, il bilancio energetico diventi negativo causando la fine anticipata della missione!

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 458 volta/e Ultima modifica Mercoledì, 13 Gennaio 2021 08:26

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Marco Di Lorenzo (DILO)

Sono laureato in Fisica e insegno questa materia nelle scuole superiori; in passato ho lavorato nel campo dei semiconduttori e dei sensori d'immagine. Appassionato di astronautica e astronomia fin da ragazzo, ho continuato a coltivare queste passioni sul web, elaborando e pubblicando numerose immagini insieme al collega Ken Kremer. E naturalmente amo la fantascienza e la fotografia!

https://www.facebook.com/marco.lorenzo.58 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gli ultimi articoli di Marco Di Lorenzo (DILO)

Altri articoli in questa categoria: « Lo stato dell'arte a Boca Chica Doppio test per SN9 »
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 30 Marzo

StatisticaMENTE

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 29 marzo. Statistiche sull...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB