Scritto: Venerdì, 25 Dicembre 2020 02:20 Ultima modifica: Venerdì, 25 Dicembre 2020 19:20

Il bolide di Natale


Apparso nella notte tra il 22 e il 23 dicembre, (curiosamente in Italia erano le 00:23 del 23), un gigantesco bolide ha attraversato il cielo della Cina centro-meridionale illuminando a giorno il paesaggio e sprigionando una energia di 9,5 kton, oltre metà dell'esplosione di Hiroshima. Aggiornamento pomeridiano

Rate this item
(0 votes)
Il bolide di Natale
Credits: NASA/CNEOS/JPL/Caltech/A.Chamberlin - Processing: Marco Di Lorenzo

 Nelle due mappe a destra vediamo la collocazione geografica riportata sul sito cneos della NASA (latitudine 31,9° Nord, longitudine 96,2° Est), in una regione del Tibet nord-orientale, a circa 4000m slm e a sud-ovest di Nangqen. Sulla sinistra, tre fotogrammi di un video ripreso dagli abitanti del luogo, poco prima che la "palla di fuoco" sparisse dietro le montagne. Si stima che l'oggetto dovesse avere un diametro di circa 8 metri e una velocità di 13,6 km/s prima dell'ingresso in atmosfera; proveniva da Nord-Nord-Ovest (come indicato dalla freccia rossa nella mappa), ed è esploso nella stratosfera, a un'altezza di circa 35 km dopo un "volo" durato oltre un minuto, quindi con traiettoria decisamente radente. E' probabile che alcuni frammenti siano poi caduti sul terreno e qui sotto è mostrata la localizzazione ricavata triangolando i boati infrasonici rivelati da tre stazioni CBCTO e confrontata con la suddetta localizzazione NASA:

Bolide cinese CBCTO

 Nella lista del sito suddetto, l'evento è al quindicesimo posto per energia liberata ed è il più importante da due anni a questa parte, cioè da quando un bolide si disintegrò sopra lo stretto di Bering il 18/12/18. Stranamente, l'oggetto che lo ha originato, pur avendo dimensioni ragguardevoli e una bassa velocità di avvicinamento, è sfuggito alle survey automatiche e quindi non c'è stato alcun preavviso. Una prima orbita, ricostruita in base alla traiettoria di ingresso, risulta decisamente allungata e molto simile a quella dell'asteroide 2008 YA29, che adesso è lontano da noi (circa 80 milioni di km) ma del quale il bolide potrebbe essere un frammento staccatosi in passato.

https://twitter.com/metesohtaoglu/status/1341742062778142721?s=20

https://www.youtube.com/watch?v=N-npJtRt2TI

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 368 volta/e Ultima modifica Venerdì, 25 Dicembre 2020 19:20

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Marco Di Lorenzo (DILO)

Sono laureato in Fisica e insegno questa materia nelle scuole superiori; in passato ho lavorato nel campo dei semiconduttori e dei sensori d'immagine. Appassionato di astronautica e astronomia fin da ragazzo, ho continuato a coltivare queste passioni sul web, elaborando e pubblicando numerose immagini insieme al collega Ken Kremer. E naturalmente amo la fantascienza e la fotografia!

https://www.facebook.com/marco.lorenzo.58 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Altri articoli in questa categoria: « La futura discesa Euclid strumenti installati »
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 29 maggio

StatisticaMENTE

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 27 maggio. Statistiche sul...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB