Scritto: Venerdì, 03 Gennaio 2020 08:40 Ultima modifica: Venerdì, 03 Gennaio 2020 16:11

Vento forte a Capodanno su Elysium


 Mentre sulla Terra si festeggiava l'inizio del 2020, su Marte il lander Insight ha registrato la folata di vento più forte da quando viene misurato: ben 100 km/h!

Rate this item
(0 votes)
In alto, andamento della velocità minima, media e massima registrata in ciascun Sol da quando i dati vengono pubblicati (i valori elevati dei primi Sol non sono affidabili). In basso i grafici "orari" di velocità e direzione del vento negli ultimi giorni (l'orario terrestre è Tempo Universale); il secondo grafico corrisponde all'intervallo fucsia del primo
In alto, andamento della velocità minima, media e massima registrata in ciascun Sol da quando i dati vengono pubblicati (i valori elevati dei primi Sol non sono affidabili). In basso i grafici "orari" di velocità e direzione del vento negli ultimi giorni (l'orario terrestre è Tempo Universale); il secondo grafico corrisponde all'intervallo fucsia del primo
Credits: NASA/JPL-Caltech - Processing: Marco Di Lorenzo

 Il dato di velocità massima del vento ha segnato un vero e proprio record durante il Sol 390 (a cavallo tra il 31 dicembre e il 1 gennaio): 27,8 m/s ovvero 100 km orari esatti! Anche se nei diagrammi orari (in basso) il picco non è evidente perché probabilmente di breve durata e mediato con i valori di tutta l'ora, esso dovrebbe cadere all'incirca all'istante indicato dalla freccia rossa, nella tarda mattinata locale.

 Attualmente, su Elysium Planitia è primavera e, come si vede, la velocità del vento sta progressivamente aumentando, per cui ci potrebbero essere nuovi record nelle prossime settimane; anche le temperature stanno lentamente salendo mentre la pressione atmosferica è al minimo, come si può vedere nella rubrica dedicata... 

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 574 volta/e Ultima modifica Venerdì, 03 Gennaio 2020 16:11

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Marco Di Lorenzo (DILO)

Sono laureato in Fisica e insegno questa materia nelle scuole superiori; in passato ho lavorato nel campo dei semiconduttori e dei sensori d'immagine. Appassionato di astronautica e astronomia fin da ragazzo, ho continuato a coltivare queste passioni sul web, elaborando e pubblicando numerose immagini insieme al collega Ken Kremer. E naturalmente amo la fantascienza e la fotografia!

https://www.facebook.com/marco.lorenzo.58 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Articoli correlati

Altri articoli in questa categoria: « NEO anno ISS vola in alto! »
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 31 Marzo

StatisticaMENTE

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 29 marzo. Statistiche sull...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB