Scritto: Giovedì, 02 Gennaio 2020 08:16 Ultima modifica: Giovedì, 02 Gennaio 2020 09:18

NEO anno


I due diagrammi mostrano come è cambiata ed è cresciuta la popolazione di asteroidi conosciuti che incrociano l'orbita terrestre. 

Rate this item
(0 votes)

 Il grafico a sinistra mostra la distribuzione dei NEA  (Near Earth Asteroids)  conosciuti  in diverse epoche, a seconda della magnitudine assoluta H e quindi delle presunte dimensioni; come si vede, negli anni '70 la popolazione era quasi inesistente mentre oggi mostra una chiara distribuzione "binomiale" ed ultimamente è cresciuta soprattutto nel lato destro, dove ci sono oggetti più piccoli. Il diagramma sulla destra, invece, mostra il numero totale di PHA (Potentially Hazardous Asteroids) negli ultimi 20 anni e nei prossimi 16, estrapolando il trend attuale ma tenendo conto anche dell'incremento di scoperte che dovrebbe esserci nei prossimi 2 anni grazie all'entrata in servizio di strumenti di ricerca più moderni, specialmente il grande LSST, l'enorme telescopio a largo campo che entrerà in servizio sulle Ande e che promette di rivoluzionare molti campi dell'astronomia.

 Per amore delle statistiche, nel 2019 sono stati scoperti 2414 nuovi asteroidi NEA e di questi 88 sono PHA; l'anno precedente, i due incrementi erano stati  inferiori, 1840 e 85 scoperte rispettivamente. Naturalmente, per ulteriori dettagli, grafici ed aggiornamenti, rimandiamo all'ultima sezione della rubrica dedicata.

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 453 volta/e Ultima modifica Giovedì, 02 Gennaio 2020 09:18

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Marco Di Lorenzo (DILO)

Sono laureato in Fisica e insegno questa materia nelle scuole superiori; in passato ho lavorato nel campo dei semiconduttori e dei sensori d'immagine. Appassionato di astronautica e astronomia fin da ragazzo, ho continuato a coltivare queste passioni sul web, elaborando e pubblicando numerose immagini insieme al collega Ken Kremer. E naturalmente amo la fantascienza e la fotografia!

https://www.facebook.com/marco.lorenzo.58 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gli ultimi articoli di Marco Di Lorenzo (DILO)

Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 1 giugno

StatisticaMENTE

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 30 maggio. Statistiche sul...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB