Scritto: Venerdì, 28 Giugno 2019 06:24 Ultima modifica: Venerdì, 28 Giugno 2019 06:52

Gale crater, Sol 2448


Un panorama ripreso l'altroieri da Curiosity in direzione Est mostra la manovra di allontanamento dalla duna "Teal Ridge" (leggermente a sinistra rispetto al centro dell'immagine).

Rate this item
(0 votes)
Sol 2448, NavCam
Sol 2448, NavCam
Courtesy NASA/JPL-Caltech - Processing: M. Di Lorenzo

L'immagine è frutto della composizione di 5 riprese dalla fotocamera di navigazione e abbraccia un'area ampia circa 180°; i colori sono stati aggiunti successivamente. Andando da sinistra a destra, in basso, l'hardware visibile comprende l'antenna a basso guadagno, montata su una torretta, l'unità RTG a radioisotopi, l'antenna ad alto guadagno (piatta) e la strumentazione montata sul braccio meccanico.

Curiosity sta lentamente continuando l'esplorazione dell'unità argillosa a sud del Vera Rubin ridge, la cui scarpata è visibile sulla metà sinistra del panorama; dietro di essa, in lontananza, il bordo nord-orientale del cratere Gale in cui si trova il rover mentre, a destra in alto, si vedono le collinette ai piedi del Monte Sharp. Nella route-map indicativa pubblicata il mese scorso e riportata qui sotto, l'unità "clay-bearing" è colorata in verde e la sua esplorazione durerà a lungo, prima di poter entrare nella regione ricca di solfati e poi nella valle Gediz (ammesso che il rover sia così longevo da rrivarci, tra qualche anno!).

NewPath May2019

Credit: NASA/JPL-Caltech/ESA/University of Arizona/JHUAPL/MSSS/USGS Astrogeology Science Center

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 732 volta/e Ultima modifica Venerdì, 28 Giugno 2019 06:52

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Marco Di Lorenzo (DILO)

Sono laureato in Fisica e insegno questa materia nelle scuole superiori; in passato ho lavorato nel campo dei semiconduttori e dei sensori d'immagine. Appassionato di astronautica e astronomia fin da ragazzo, ho continuato a coltivare queste passioni sul web, elaborando e pubblicando numerose immagini insieme al collega Ken Kremer. E naturalmente amo la fantascienza e la fotografia!

https://www.facebook.com/marco.lorenzo.58 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gli ultimi articoli di Marco Di Lorenzo (DILO)

Articoli correlati

Altri articoli in questa categoria: « Sbuca la Talpa! Il buco del giorno »
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 1 giugno

StatisticaMENTE

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 30 maggio. Statistiche sul...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB