Scritto: Martedì, 06 Dicembre 2022 22:48 Ultima modifica: Giovedì, 08 Dicembre 2022 11:57

SKA: inizia la costruzione!


Dopo 3 decenni di progetti e sperimentazioni, la realizzazione del gigantesco e complesso radiointerferometro in Africa ed Australia è ufficialmente iniziata.

Rate this item
(2 votes)
Una rappresentazione in parte reale ed in parte artistica delle antenne a bassa ed alta frequenza in corso di realizzazione
Una rappresentazione in parte reale ed in parte artistica delle antenne a bassa ed alta frequenza in corso di realizzazione
Credits: SKAO.int

 Nei giorni scorsi sono stati finalmente aperti i cantieri nei due siti in Africa e in Australia che ospiteranno lo Square Kilometer Array Observatory (SKAO), il più grande radiotelescopio del mondo. Ci sono voluti 30 anni di preparativi e un anno e mezzo di lavori di pre-costruzione, per iniziare la costruzione dell'array SKA-Mid, situato nel deserto del Karoo in Sud Africa, e dell'array SKA-Low, nell'Australia occidentale a nord di Perth.

 Tra i progetti precursori, vale la pena citare il sudafricano MeerKAT e l'italiano SAD, presso il Sardinia Radio Telescope.

 L'array sud-africano analizzerà il cielo nella gamma di frequenze medie, da 350 MHz a 15,4 GHz, utilizzando 197 parabole di 15 metri di diametro ciascuna. Invece il complesso australiano si baserà su ben 131072 antenne a dipolo, per rilevare le onde radio di bassa frequenza tra 50 e 350 MHz.

SKA Low Artist Impression 2022 SKA Low stations in core

Rappresentazione artistica delle antenne a dipolo del sistema SKA-Low. - Credits: SKAO.int

 Grazie alle sue enormi dimensioni, SKAO sarà estremamente sensibile, consentendo agli astronomi di rilevare segnali provenienti da oggetti nelle zone più remote dello spazio e del tempo. "I telescopi SKA rivoluzioneranno davvero la nostra comprensione dell'universo", ha affermato Catherine Cesarsky, presidente del consiglio SKAO, che ha partecipato alla cerimonia inaugurale presso il sito sudafricano. "Ci permetteranno di studiare la sua evoluzione e alcuni dei suoi fenomeni più misteriosi con dettagli senza precedenti, e questo è davvero eccitante per la comunità scientifica".

 I telescopi, come suggerisce il nome, avranno un'area di raccolta totale di un chilometro quadrato e saranno completati entro la fine di questo decennio; tuttavia, gli astronomi sperano di poter iniziare ad utilizzare alcune delle antenne non appena la loro costruzione sarà terminata. Le prime due stazioni a dipolo dovrebbero essere completate entro maggio 2023, mentre la prima parabola dovrebbe essere installata nell'aprile 2024, seguita dal completamento di altre tre o quattro parabole ogni mese, secondo il comunicato SKAO. Le prime quattro antenne SKA-Mid e le sei stazioni SKA-Low saranno in grado di lavorare insieme come un unico telescopio, combinandone i segnali..

Mid
Rappresentazione artistica di SKA-Mid - Credits: SKAO.int

 La costruzione del telescopio richiederà la posa di una vasta infrastruttura energetica ed una rete di fibre ottiche per collegare e supportare le antenne; queste saranno disposte su un disegno a spirale, con un diametro di 3.000 chilometri. Questa configurazione, sfruttando la rotazione terrestre, consentirà una copertura ottimale delle caratteristiche delle radiosorgenti a varie scale.

 Dal giugno 2021, quando il consiglio SKAO ha finalmente approvato la costruzione, l'organizzazione ha selezionato le aziende chiave per completare questa parte dell'installazione. Negli ultimi 18 mesi l'Osservatorio ha stipulato oltre 40 contratti per un valore superiore a 150 milioni di euro. Lunedì, durante le cerimonie nei due siti di costruzione, sono stati annunciati importanti nuovi contratti di costruzione, per un valore di oltre 300 milioni di euro. L'importo totale dei fondi stanziati finora ammonta a quasi 500 milioni di euro.

 Le condizioni contrattuali includeranno le comunità locali  "Vogliamo essere buoni vicini per tutti gli stakeholder locali in cui si trova la nostra infrastruttura", ha affermato il Prof. Diamond. “È importante fare la nostra parte nel sostenere l'economia locale oltre che nazionale, e stiamo facendo la nostra piccola parte per assicurarci che sia così. Ad esempio, abbiamo incaricato gli appaltatori di infrastrutture di garantire che anche le imprese locali siano coinvolte e traggano vantaggio da tali contratti".

 L'organizzazione SKA, alla cui nascita l'Italia ha fornito un contributo essenziale tramite l'INAF, è una compagnia privata non-profit che ha supervisionato la fase di design. SKAO è una organizzazione intergovernativa analoga ad altre istituzioni scientifiche famose e di successo, come il CERN, l'ESO e l'ESA. Il suo quartier generale è situato in Gran Bretagna.

Letto: 1782 volta/e Ultima modifica Giovedì, 08 Dicembre 2022 11:57

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Marco Di Lorenzo (DILO)

Sono laureato in Fisica e insegno questa materia nelle scuole superiori; in passato ho lavorato nel campo dei semiconduttori e dei sensori d'immagine. Appassionato di astronautica e astronomia fin da ragazzo, ho continuato a coltivare queste passioni sul web, elaborando e pubblicando numerose immagini insieme al collega Ken Kremer. E naturalmente amo la fantascienza e la fotografia!

https://www.facebook.com/marco.lorenzo.58 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gli ultimi articoli di Marco Di Lorenzo (DILO)

Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 9 giugno

StatisticaMENTE

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 9 giugno. Statistiche sull...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Rilevazione di Onde Gravitazionali

Rilevazione di Onde Gravitazionali

Stato della rivelazione di probabili Onde Gravitaz...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB