Scritto: Domenica, 14 Maggio 2023 02:44 Ultima modifica: Domenica, 14 Maggio 2023 06:08

ISS, terminati i lavori su Nauka


Due cosmonauti russi hanno eseguito un'altra passeggiata spaziale per il completamento dell'installazione del modulo laboratorio Nauka. Con questa settima attività extra-veicolare l'ultimo elemento russo della ISS è finalmente pronto ad entrare in servizio.

Rate this item
(1 Vote)
Nell'immagine, tratta dal webcast, i due cosmonauti al lavoro al di fuori del modulo Nauka.
Nell'immagine, tratta dal webcast, i due cosmonauti al lavoro al di fuori del modulo Nauka.
Credito: NASA/TV

Il 12 maggio 2023 i cosmonauti russi della Roscosmos, membri dell'equipaggio di Spedizione 69 a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS), Sergej Prokop'ev e Dmitrij Petelin, hanno eseguito la EVA russa 58.

L'attività extra-veicolare VKD-57 è iniziata alle 15:47 UTC (le 18:47 ora di Mosca) quando i due sono usciti dal boccaporto del modulo di decompressione Poisk.

Il compito principale era installare un radiatore sul modulo di laboratorio multiuso Nauka e collegare collegamenti meccanici, elettrici e idraulici. La durata della passeggiata spaziale era prevista in 6 ore e 18 minuti ma i due cosmonauti hanno completato tutti i compiti con quasi un'ora di anticipo, terminando alle 21:01 UTC, dopo appena 5ore e 14 minuti.

Anche questa attività extra-veicolare ha seguito le orme delle ultime due EVA russe di successo (VKD-56 e VKD-57), che hanno installato i principali elementi mancanti su Nauka lanciati con Rassvet durante STS-131, la camera di equilibrio per gli esperimenti e il radiatore con l'aiuto di ERA. La passeggiata spaziale odierna aveva lo scopo di completare i lavori principali sul radiatore, riempiendolo di refrigerante e dispiegandolo nella sua configurazione di lavoro in modo da poter supportare la piena capacità di dissipazione del calore nella sezione russa.

Il refrigerante era contenuto nei serbatoi di stoccaggio di Nauka al momento del lancio ed è stato trasferito, attraverso un pannello di controllo del fluido che si trova sullo scafo esterno.

iss exp69 vdk58 prokopev petelin 12052023

 Nelle foto i due cosmonauti, da sinistra, Prokop'ev, Comandante di Spedizione 69 e Petelin, Ingegnere di Volo. Credito: NASA

Come compito secondario, mentre il radiatore si riempiva, i due hanno installato un paio di distanziatori sui bracci principali di ERA per consentire un più facile accesso all'EVA lungo il braccio.

Questo EVA va a completare le principali modifiche alla configurazione esterna nella sezione russa, in generale o fino a quando non avrà luogo un'ulteriore espansione, ad eccezione dei futuri pacchetti di esperimenti esterni e delle loro strutture di supporto.

Prokop'ev indossava una tuta spaziale Orlan bianca con strisce rosse, mentre Petelin aveva quella con strisce blu. Questa è stata la sesta passeggiata spaziale nella carriera di Prokop'ev, che è arrivato ad un totale di 42 ore e 16 minuti, e la quarta per Petelin che si ferma a 26 ore e 45 minuti. Si è inoltre trattato della sesta passeggiata spaziale alla stazione nel 2023 e la 263esima attività extra-veicolare per l'assemblaggio, la manutenzione e gli aggiornamenti della stazione spaziale ISS.

Letto: 592 volta/e Ultima modifica Domenica, 14 Maggio 2023 06:08

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Massimo Martini

Sono appassionato di astronomia e di astronautica fin da quella notte del luglio 1969 quando, a poco più di sei anni, vidi i primi uomini mettere piede sulla Luna. La passione è cresciuta con gli anni e, sebbene non si sia trasformata in attività lavorativa, sono diventato un grande appassionato. Nel 1992, in pieno viaggio di Nozze, sono riuscito a trascinare persino la mia dolce metà al Kennedy Space Center per vedere il lancio del primo italiano nello spazio. Dal 2000 al 2017 ho realizzato e curato il sito astronautica.us che è stato sempre aggiornato ed il più possibile affidabile nelle informazioni. Purtroppo, per motivi personali sono stato costretto a chiudere il sito nel luglio 2017.
Sono stato, assieme a mia moglie, uno dei responsabili delle prime tre edizioni della convention 'AstronautiCON', che hanno visto anche la presenza di illustri ospiti nel campo astronautico. Al momento collaboro saltuariamente con la rivista del settore 'Spazio Magazine', attivamente con il sito aliveuniverse.today ed ho una rubrica fissa astronomica sul magazine locale 'Quello che c'è'.

www.astronautica.us | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 4 giugno

StatisticaMENTE

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 3 giugno. Statistiche sull...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB