Il primo lancio orbitale di questa giornata si è tenuto con successo quando la Cina ha immesso in orbita due satelliti di prova decollati da una piattaforma di lancio galleggiante nel Mar Giallo venerdì 7 ottobre 2022. I due satelliti di prova a bordo del razzo erano i CentiSpace-S5 ed S6, che promettono un sistema di miglioramento della navigazione satellitare in orbita bassa terrestre. I due satelliti sono stati portati nello spazio da un razzo vettore Chang Zheng-11H decollato alle 21:10 ora di Pechino (le 13:10 UTC) e sono entrati con successo nell'orbita pianificata.
I satelliti verranno utilizzati per monitorare, in tempo reale, le prestazioni del sistema satellitare di navigazione globale ed eseguire test di potenziamento della navigazione e di comunicazione laser inter-satellitare. Queste sono le poche indicazioni sugli scopi della costellazione satellitare CentiSpace della Beijing Future Navigation Technology pubblicati dai media cinesi. La costellazione sarà utilizzata per migliorare i segnali satellitari della costellazione cinese di navigazione Beiudou sopra la Cina. I satelliti CentiSpace, del peso ognuno di circa 100 kg, sono, al momento, 6 e sono stati piazzati in orbita a partire dal 2018, ma soltanto quest'anno vi sono stati due lanci con quattro veicoli. Il primo lancio del 2022 si era tenuto lo scorso 6 settembre con un razzo Kuaizhou-1A.
I CentiSpace S5 ed S6 sono stati piazzati su un'orbita alta circa 699 km con 55 gradi di inclinazione sull'equatore, Si è trattato della 441esima missione di volo dei razzi della serie Lunga Marcia, il quarto della versione 11H, lanciata dalla piattaforma galleggiante Tai Rui. Si è trattato inoltre del 130esimo lancio orbitale globale del 2022, il 126esimo di successo. Per la Cina il 43esimo lancio dell'anno.
Nella foto il decollo del razzo Electron per la missione 'It Argos Up from Here'. A sinistra in alto il logo della missione. Credito: Rocket Lab
Appena quattro ore dopo, ancora più ad oriente, in Nuova Zelanda, decollava un nuovo vettore Electron della Rocket Lab per la missione chiamata “It Argos Up From Here” (Argos parte da qui). La missione è una partnership tra General Atomics, NOAA e CNES, l'agenzia spaziale francese. È l'ultimo di una linea di satelliti di trasmissione dati ambientali Argos lanciati dal 1978.
La navicella spaziale GAzelle - GA sta per General Atomics - è decollata con il lanciatore Electron di Rocket Lab dalla rampa LC-1B nella penisola di Mahia, nell'Isola del Nord della Nuova Zelanda, alle 6:09 locali di sabato 8 (le 17:09 UTC di venerdì). La missione ha portato il satellite GAzelle in un'orbita polare a circa 750 chilometri sopra la Terra, dove inizierà una vita operativa pianificata di cinque anni.
Il primo stadio Electron di Rocket Lab ha acceso i suoi nove motori Rutherford, alimentati a cherosene, per iniziare la salita in orbita, generando più di 22 tonnellate di spinta per alimentare il razzo completamente nero in fibra di carbonio, alto quasi 18 metri attraverso uno strato di nuvole sopra la base di lancio. Il razzo si è diretto a sud dalla costa della Nuova Zelanda, ha accelerato più velocemente della velocità del suono in meno di un minuto, quindi ha spento il suo primo stadio a circa due minuti e mezzo dall'inizio del volo.
Il booster si è staccato per cadere nell'Oceano Pacifico - Rocket Lab non aveva intenzione di recuperarlo durante la missione di venerdì - poiché il secondo stadio è entrato in orbita con la navicella spaziale GAzelle. Un kick stage (stadio supplementare) ha eseguito la manovra finale per posizionare il satellite nell'orbita polare prevista. GAzelle, precedentemente noto come Orbital Test Bed 3, è un satellite commerciale costruito e di proprietà della General Atomics, che ha prodotto la navicella spaziale a Centennial, in Colorado. Un portavoce della General Atomics ha detto che il satellite pesava circa 118 chilogrammi al momento del lancio. Il carico utile principale del velivolo è uno strumento sponsorizzato dal governo chiamato Argos 4 per NOAA, l'agenzia USA per l'atmosfera e gli oceani e CNES, l'agenzia spaziale francese.
Il programma Argos ha lanciato il suo primo sensore spaziale su un satellite nel 1978 e funzionari statunitensi e francesi hanno sviluppato diverse nuove generazioni di strumenti Argos negli ultimi 40 anni. La prima missione Argos di quarta generazione è stata lanciata venerdì sul satellite Gazelle.
Nella foto il satellite Argos-4 mentre viene incapsulato nell'ogiva protettiva del razzo Electron'. Credito: Rocket Lab
"Con questo lancio, il sistema Argos sarà migliorato ed esteso, il che andrà a beneficio di tutti gli utenti attuali e futuri in tutto il mondo," ha affermato Elsayed Talaat, direttore dell'ufficio progetti, pianificazione e analisi per la divisione satellitare della NOAA. "Ci sono diverse migliaia di singoli utenti o programmi che utilizzano Argos per tracciare più di 13.000 oggetti oggi, principalmente per il monitoraggio della fauna selvatica". Gli strumenti Argos raccolgono deboli segnali radio emessi da piccoli trasmettitori su animali, boe meteorologiche e stazioni scientifiche remote in tutto il mondo, consentendo ai ricercatori di accedere a dati ambientali come pressione e temperatura dell'aria e temperatura della superficie del mare. Gli scienziati utilizzano anche i satelliti Argos per tracciare i modelli migratori della fauna selvatica.
Il sistema Argos 4 che vola sul satellite GAzelle ha una gamma di frequenza ampliata, che gli consente di ricevere segnali da trasmettitori di potenza inferiore. "Ad esempio, Argos 4 sarà in grado di monitorare grandi migrazioni di uccelli o varie specie animali grazie alla sua capacità di catturare segnali molto bassi da fari miniaturizzati," ha affermato Sophie Coutin-Faye, capo dell'ufficio del progetto Argos al CNES, il francese agenzia spaziale, che ha fornito lo strumento Argos 4 per l'integrazione sul satellite GAzelle. "Questi miglioramenti e l'ampia copertura fornita dai prossimi lanci renderanno più facile per gli utenti attuali e nuovi la raccolta di più dati, da molti più beacon, in tutto il mondo e con una tempestività dei dati molto migliore," ha affermato Coutin-Faye.
Argos funziona misurando lo spostamento Doppler nei segnali radio, consentendo agli scienziati di localizzare un trasmettitore, come quello collegato a un uccello, una tartaruga marina o un mammifero marino, senza richiedere un fix per la navigazione GPS. “Le piattaforme Argos includono anche un'ampia varietà di applicazioni meteorologiche e oceanografiche, dalle boe alla deriva ai galleggianti di profilatura alle stazioni meteorologiche remote. I dati provenienti da queste piattaforme mondiali vengono forniti al sistema di telecomunicazione globale delle organizzazioni meteorologiche mondiali per l'uso nei modelli di previsione meteorologica e oceanica," ha affermato Talaat.
"Argos è unico," ha affermato Melinda Holland, presidente di Argos Alliance e CEO di Wildlife Computers, uno dei principali fornitori di strumenti di telemetria Argos per studi sugli animali marini. "Nessun altro sistema satellitare ha la stessa copertura globale, supporta trasmettitori molto piccoli e a bassa potenza e ha trasmissioni che richiedono meno di un secondo," ha affermato Holland. "Questo rende Argos l'unico sistema satellitare attualmente disponibile adatto per la breve emersione di animali marini come balene, foche e tartarughe marine, e persino animali che non respirano aria come pescespada, squali e razze".
Il prossimo passo del programma Argos sarà il lancio di una costellazione di 25 nanosatelliti con ricevitori Argos nel 2023 e nel 2024. I 25 piccoli satelliti verranno lanciati su cinque lanci dedicati di Rocket Lab. Il satellite GAzelle della General Atomics trasportava anche uno strumento di monitoraggio delle radiazioni.
Per la Rocket Lab si è trattato dell'ottavo lancio del 2022. Si è trattato inoltre del 131esimo lancio orbitale globale del 2022, il 127esimo di successo. Per gli Stati Uniti il 67esimo lancio dell'anno.